Sulla scia di una ormai consolidata tradizione, iniziata nel 2000 col
primo corso di storia dell’arte tenuto al Museo Revoltella dalla
professoressa Caterina Prioglio Oriani, accolto con molto entusiasmo dal
pubblico, anche quest’anno viene proposta una serie di incontri
che hanno carattere di “corso” poiché sono
strutturati secondo un criterio di progressivo apprendimento della
storia dell’arte.
I due corsi di storia
dell’arte greca e romana e storia dell’arte
moderna, per un totale di 21 lezioni, iniziano il giorno 24
novembre. Le lezioni si terranno nell’Auditorium del museo
Revoltella. I vasti repertori di immagini proposti in powerpoint faranno
anche riferimento agli strumenti e ai reperti che i partecipanti possono
vedere sempre esposti nei musei. Per ciascun argomento trattato saranno
consigliate dai docenti letture di approfondimento.
Le lezioni,
della durata di un’ora, sono tenute da docenti
che hanno una vasta esperienza sia di ricerca sui patrimoni dei musei
civici sia di didattica a livello museale e universitario.
Ai
corsi si può partecipare iscrivendosi a partire da
lunedì 17 novembre esclusivamente presso la biglietteria
del Museo Revoltella, via Diaz 27 – tel. 040-6754350. Sono
valide dal momento del versamento:
corso di storia dell’arte: Euro 15
corso di storia dell’arte antica: Euro 15
Calendario completo dei corsi
Storia dell’arte greca e romana
(orario: lunedì 17.30 - 18.30)
Elementi di storia
dell’arte (orario: giovedì 17.30 - 18.30)
1° lezione (24 novembre 2014)
Paolo
Casari (Storia dell’arte greca e romana)
I
primi secoli dell’arte greca. Dal geometrico
all’orientalizzante
2°
lezione (27 novembre 2014)
Maurizio Lorber (Elementi di
storia dell’arte)
Barbaros: non tutti i barbari
vengono per nuocere
3° lezione
(1 dicembre 2014)
Paolo Casari (Storia dell’arte greca
e romana)
Uno sguardo sull’età
arcaica
4° lezione (4 dicembre
2014)
Maurizio Lorber (Elementi di storia
dell’arte)
Arte gotica e dissidenti
italiani
5° lezione (15 dicembre
2014)
Paolo Casari (Storia dell’arte greca e
romana)
La vittoria sui Persiani e l’affermarsi un
nuovo linguaggio artistico. Lo stile severo
6° lezione (18 dicembre 2014)
Maurizio Lorber (Elementi di storia dell’arte)
Resistenze del gotico internazionale versus recupero
dell’antico: Gentile e Masaccio
7° lezione (12 gennaio 2015)
Paolo Casari
(Storia dell’arte greca e romana)
Fidia,
Policleto e gli altri. I grandi scultori di età
classica
8°
lezione (15 gennaio 2015)
Maurizio Lorber (Elementi di
storia dell’arte)
L’ABC della prospettiva:
la lezione italiana e il Quattrocento nordico
9° lezione (19 gennaio 2015)
Paolo
Casari (Storia dell’arte greca e romana)
Tra
mito e vita quotidiana. La ceramica attica a figure nere e a figure
rosse
10° lezione (22 gennaio
2015)
Maurizio Lorber (Elementi di storia
dell’arte)
Vasari contro tutti: la nascita della
maniera moderna
11° lezione (26
gennaio 2015)
Paolo Casari (Storia dell’arte
greca e romana)
Un nuovo mondo. Alessandro Magno e
l’Ellenismo
12° lezione
(29 gennaio 2015)
Maurizio Lorber (Elementi di storia
dell’arte)
La pittura della realtà sfida il
classicismo
13° lezione (2
febbraio 2015)
Paolo Casari (Storia dell’arte
greca e romana)
La conquista del Mediterraneo e i suoi
riflessi sull’arte romana
14° lezione (5 febbraio 2015)
Maurizio Lorber (Elementi
di storia dell’arte)
L’età della
ragione e l’offensiva Romantica
15° lezione (9 febbraio 2015)
Paolo Casari
(Storia dell’arte greca e romana)
Saeculum
aureum. Il linguaggio figurativo dell’età di
Augusto
16° lezione (12
febbraio 2015)
Maurizio Lorber (Elementi di storia
dell’arte)
Impressionismo e Simbolismo:
l’artista decide e il mondo si adegua
17° lezione (16 febbraio 2015)
Paolo
Casari (Storia dell’arte greca e romana)
Optimus
princeps. L’arte ufficiale al tempo di Traiano
18° lezione (19 febbraio 2015)
Maurizio Lorber (Elementi di storia dell’arte)
Contro tutto e contro tutti: primitivi, cavalieri azzurri e
cubismi
19° lezione (23 febbraio
2015)
Paolo Casari (Storia dell’arte greca e
romana)
Le ultime grandi trasformazioni. L’arte
della tarda antichità
20°
lezione (26 febbraio 2015)
Maurizio Lorber (Elementi di
storia dell’arte)
Il palazzo è morto, viva
l’architetto: from Bauhaus to our House
21° lezione (5 marzo 2015)
Maurizio
Lorber (Elementi di storia dell’arte)
Angoscia
esistenziale, divismi e supermercati