Le classi II B, II D e II E della Scuola Guido Corsi
il Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura – Museo Revoltella
in collaborazione con Goethe-Institut Triest
presentano il video:
10 QUADRI IN 10 MINUTI
auditorium del Museo Revoltella, via Diaz 27
mercoledì 1° giugno 2011 ore 18
In un periodo in cui si rende necessario aprire il mondo della scuola al territorio in cui i ragazzi crescono, si formano e si troveranno poi a lavorare, la Scuola Guido Corsi ha proposto e realizzato un progetto particolarmente innovativo in collaborazione con il Museo Civico “Revoltella” di Trieste.
L’equipe di insegnanti si è confrontata con lo staff culturale del museo e, prendendo lo spunto dalle esigenze di promozione e valorizzazione del patrimonio espresse da chi opera quotidianamente nella gestione di una galleria d’arte moderna, ha elaborato un progetto in cui i ragazzi sono direttamente coinvolti nella risoluzione delle problematiche proprie dell’industria culturale. Nello stesso tempo il Museo Revoltella si è impegnato a collaborare con gli insegnanti per proporre contenuti formativi e didattici in modo innovativo e direttamente collegato con il mondo del lavoro degli operatori culturali.
Che cosa è stato fatto? Gli alunni sono stati guidati da registi professionisti alla realizzazione di un video in cui alcune opere, scelte tra quelle esposte nel museo (De Nittis, Fattori, Tominz, Nono, Sofianopulo, Vedova, Fontana, Pomodoro, Spoerri) vengono raccontate, drammatizzate e illustrate.
Consapevole che per fare apprezzare un’opera d’arte non basta informare, far acquisire nozioni, fornire chiavi di lettura consolidate e facilmente ricavabili dai libri, l’equipe di lavoro ha ideato dieci pièce privilegiando l’impatto emotivo e lasciando ampio spazio alla creatività dei ragazzi, che hanno interpretato personaggi, situazioni e storie emerse da una visione intelligente ma anche filologicamente pertinente dei dieci quadri.
Nel pensare questo progetto si sono tenuti in considerazione i dati forniti dalla Regione Friuli Venezia Giulia da cui emerge l’importanza dello studio delle lingue straniere comunitarie, in particolare del tedesco. E’ certamente per questo motivo che il Goethe-Institut Italien ha colto con entusiasmo l’opportunità di co-produrre il video per rispondere alle esigenze professionali che richiedono l’uso della lingua tedesca in campo turistico, commerciale e industriale.
Chi sono i protagonisti? La classe II B (per il video in TEDESCO); La classe II D (per il video in ITALIANO); La classe II E (per il video in FRANCESE) della Scuola Guido Corsi
10 QUADRI IN 10 MINUTI
progetto pedagogico a cura di Elisabetta Gustini
consulenza alla produzione Cristina Da Frè, Nicoletta Medeot, Paola Tamborini
realizzazione delle maschere Serena Boccardelli
trucco Gianna Blason
consulenza musicale Rossana Divo
Pianoforte Nicola Colocci
realizzazione dei testi e regia Elisabetta Gustini
traduzione del testo in lingua tedesca Serena Burgher, Bianca Lehmann
traduzione del testo in lingua francese Anna Zanetti
Regia video Alessandra Zettin
Il video è disponibile nelle seguenti lingue: italiano / francese / tedesco
Dopo il 1° giugno il video sarà disponibile sul sito del Museo e su quello del Goethe-Institut Triest