19 dicembre: “Buon compleanno Svevo!”

Mercoledì 19 dicembre alle ore 17.30 nell’auditorium del Museo Revoltella sarà ricordato, come ogni anno, dal Museo Sveviano, il compleanno di Italo Svevo, nato a Trieste il 19 dicembre 1861.

Quest’anno il compleanno del celebre scrittore offrirà l’occasione per presentare il nuovo sito web del Museo Sveviano e per presentare una mostra intitolata "Svevo e gli artisti" curata dal Museo Revoltella e dalla Biblioteca Civica "Hortis".  Saranno esposte una trentina di opere di Umberto Veruda (il pittore che fu uno dei più grandi amici di Svevo e gli ispirò la figura del protagonista di "Senilità") assieme a dipinti di altri noti artisti triestini, come Wostry, Grunhut, Rietti, Bolafifo, Fonda, ecc., oltre a disegni e lettere provenienti dal Museo Sveviano.

La mostra si potrà visitare, durante le feste, con i seguenti orari:

giovedì 20, venerdì 21, sabato 22, domenica 23, mercoledì 26, giovedì 27, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 dicembre: dalle 10 alle 19

lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre: apertura ridotta dalle 10 alle 14
 
 
martedì 25 dicembre e martedì 1° gennaio: chiuso
 
 
nelle foto: Ruggero Rovan, Busto di Italo Svevo, 1927, gesso, Museo Revoltella; Umberto Veruda e Italo Svevo nel 1890 circa
 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.