In collaborazione con Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni”
Con il contributo di:Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia/Assessorato alla Cultura/Assessorato alle Attività Produttive/Provincia di Trieste/ Fondazione de Claricini Dornpacher
MATTINATE MUSICALI INTERNAZIONALI
Auditorium del Museo Revoltella
DOMENICA 31 gennaio 2010 ORE 11.00
Vladimir Mendelsshon viola
Andrea Rucli pianoforte
PROGRAMMA
programma a tema “…De la nuit”
Minoru Miki Night tide(1980)
John Cage Dream
Gabriel Faurè Après un reve
Rob du Bois Vladimir’s hyde away
Edward Elgar Chanson de nuit op.15 n.2
Chanson de matin op.15 n.1
L.v.Beethoven Notturno op.42
Alla marcia, allegro- Adagio- Minuetto, Allegro- Adagio, scherzo, allegro molto, adagio, scherzo allegro molto, adagio- Alla pollacca, allegro- Andante quasi allegro con variazioni- Alla Marcia, allegro
Niccolò Paganini Notturno e variazioni su un tema scozzese
* * * * * * * *
Vladimir Mendelssohn, violista, nato da una famiglia ricca di tradizione musicale, ha seguito già dalla più giovane età la predestinazione musicale del suo nome. Ha concluso gli studi di viola e composizione all’Accademia musicale di Bucarest, vincendo subito dopo le maggiori competizioni internazionale di viola e di pianoforte. Ha tenuto concerti in tutto il mondo. Tiene corsi di perfezionamento in Svezia, Finlandia, Francia, Svizzera, Olanda e Italia. Ha suonato nei maggiori festival cameristici e suoi partner sono stati tra gli altri: Kantorow, Kremer, Kagan, Spivakov, Kristian Zimermann, i quartetti Hagen, Alban Berg, Lindsay e Amadeus. E’docente presso la Hochschule di Folkvang e presso il Royal Conservatory dell’Aja. Le sue registrazioni sono disponibili per le case discografiche ECM , DENON ,FORLANE ,OTTAVO , ELECTRECORD(l.p.) ONDINE , Nippon COLUMBIA ,ERATO, CBS , ONDINE. Ha vinto il premio AVRO public prize per la registrazione dei Lieder di Brahms con Jaard van Nes Alcune delle sue composizioni più importanti sono: Histoire veritable de l’execrable Count Dracula , la prima Sinfonia for orchestra, Postcards from nowhere per Violino e Orchestra recentemente data in prima mondiale da Gidon Kremer nella Carnegie Hall di NEW YORK, La notte de la Fuga 24 per orchestra d’archi , Three Caprices # 4 per pianoforti e orchestra da camera, 4 quartetti d’archi, un quartetto per archi con percussioni , Winter per coro misto, NOVA per Clarinetto, trio d’archi, pianoforte e percussioni, DON ALDEBARRAN for 7 archi, piano e voce recitante, COUNT ESTERHAZY’s WINTER GARDENS per viola baritono & violoncello , musica dal balletto per il Le petit prince (orchestra) , LES MOUCHES (Sartre) musica da film per LE JOUEUR DE VIOLON con protagonista Gidon Kremer.
Andrea Rucli, pianista, si è diplomato al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti e la lode. Vincitore in numerose competizioni pianistiche di primi e secondi premi – concorsi di Alberga, Como, Aversa ecc.- , suona da più di venticinque anni sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, collaborando con figure di primo piano del concertismo. In particolare con il violista olandese di origine rumena Vladimir Mendelssohn continua da diversi anni un sodalizio di arte e amicizia pianamente soddisfacente. Ha partecipato a prestigiosi festival di musica da camera, tra cui quelli di Portogruaro (sette anni consecutivi), della Settimana Musicale al Teatro Olimpico di Vicenza, di Kuhmo in Finlandia (dove sarà ospite nel 2009 per la quinta volta), della Società della Musica da Camera al Teatro dell’Ermitage di San Pietroburgo, del Sound Jerusalem in Israele. Ha registrato in cd brani cameristici di E.Chausson con i Cameristi di Verona e in prima assoluta un quartetto di Daniele Zanettovich. Recentemente è uscito un cd con le due sonate di Robert Schumann e le romanze di Clara Wieck, assieme al violinista Lucio Degani, ed è appena stato pubblicato un altro con alcune opere per pianoforte e per musica da camera – registrate in prima assoluta – della compositrice russa Ella Adaiewsky, frutto di un lavoro di riscoperta promosso dall’Associazione Sergio Gaggia. E’vincitore di concorso ministeriale presso il Liceo Musicale Pareggiato “G.Puccini” di Gallarate per l’insegnamento di pianoforte principale.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Domenica 7 febbraio, ore 11.00
Stefano Manna violino
Musiche di: Bach, Prokofiev, Kreisler e Paganini