Ancora due appuntamenti col “Revoltella dei bambini”

 “Il Revoltella dei bambini” continua…

 

Visto l’alto numero di iscrizioni, il primo ciclo di appuntamenti del “Revoltella dei bambini” anziché concludersi il 26 aprile, continua per altre due domeniche, il 17 maggio e il 7 giugno.

L’attività è sempre programmata per bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni e si svolge in due momenti: il primo incontro è dalle 11 alle 13 per i bambini dai 7 ai 10 anni, e il secondo dura dalle 16 alle 18 ed è riservato ai piccoli di 4-6 anni accompagnati da adulti.

Lo spazio è ancora quello dedicato ai bambini, al quinto piano della galleria, dove le opere della collezione museale sono state appese all’altezza degli occhi dei più piccoli.

I piccoli visiteranno alcune sale della galleria d’arte moderna assieme alla guida didattica dott. Serena Paganini, che farà scoprire loro come funziona un museo e li impegnerà in alcune divertenti attività di laboratorio. In queste due domeniche in particolare i bambini impareranno le tecniche della grafica applicata alle attività del museo.

 

 

 

L’attività, condotta dalla dott.ssa Serena Paganini, è su prenotazione: si può telefonare da lunedì a venerdì dalle 10 alle 18 ai numeri 040-6754350 o 6758303 (Servizi Educativi del Museo Revoltella, dott.ssa Patrizia Loccardi).

Per altre informazioni: www.museorevoltella.it

 

Civico Museo Revoltella   Via Diaz, 27 – 34123 TRIESTE Italy   revoltella@comune.trieste.it loccardi@comune.trieste.

 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.