Convegno “Umberto Saba: la poesia di una vita”

Umberto Saba nella cultura mitteleuropea: da Trieste ai Paesi dell’Iniziativa Quadrilaterale (Italia, Slovenia, Croazia, Ungheria)

9.30-13
Luigi Tassoni, Università di Pecs, L’autobiografia (1924): il genere del sonetto e lo statuto della confessione
Fulvio Senardi, Università di Pecs, Preistoria postuma del Canzoniere: riflessioni su Ernesto
Atilji Rakar, Università di Lubiana, Un motivo ricorrente nella lirica di Saba e la letteratura triestina contemporanea
Morana Cale, Università di Zagabria, Le riduzioni grafiche di Saba: scorciatoie e raccontini
Roberto Pagan, Testimonianza su Saba
Helmut Meter, Università di Klagenfurt, Trieste e gli occhi dell’anima. Sguardi sulla città in Trieste e una donna di U. Saba
Daniela Carmen Blaga, Università di Timisoara, U. Saba nella cultura romena. Traduzione e poetiche parallele

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.