Convegno “Umberto SAba: la poesia di una vita”

Giornata di studi e testimonianze

9.30-13.30
Mario Delbello, presidente fondazione regionale per lo spettacolo
Francesco Sicilia, Direttore generale per i Beni Librari e gli Istituiti culturali
on. Nicola Bono, sottosegretario di Stato per i Beni e Attività Culturali

Giulio Ferroni, L’atlante della poesia italiana e la geografia sabiana
Giovanni Giudici, Saba nella mia esperienza poetica
Giorgio Ficara, Saba in un giardino ameno
Giovanni Raboni e Umberto Saba (da Il terzo anello: Occasioni con A. Cortellessa registrazione radiofonica del 03/01/03)
Elio Pecora, I rapporti tra Sandro Penna e Umberto Saba
Giorgio Devoto, La casa editrice S. Marco de Giustiniani presenta la riedizione di Ammonizione
Antonio Debenedetti, Saba, Debenedetti, Bazlen e gli altri
Intervista filmata a Tullio Kezich

14.30-16.30
Alfonso Berardinelli, Perchè leggere Saba
Elsa Fonda recita alcune poesie di Saba
Giorgio Pressburger, La prosa giovanile di Saba e Gli Ebrei
Elvio Guagnini, Il cuore delle cose. Alcune considerazioni sulla prosa di Saba
Presentazione del filmato Saba. Il canzoniere. a cura di G. Sica per RAI Educational

ore 17: inaugurazione della mostra “La coscienza di Svevo” presso la Biblioteca Statale di Trieste

ore 18: inaugurazione della mostra “U. Saba. La poesia di una vita” presso la sala ex albo pretorio e palazzo Costanzi

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.