Corso di storia dell’arte russa da domani

Riprende il corso di storia dell’arte del Museo Revoltella

Tema: la Russia

 

Ogni giovedì dal 28 febbraio al 20 marzo alle ore 17

Auditorium del Museo Revoltella, via Diaz

Riprende il corso di storia dell’arte del Museo Revoltella con un ciclo di lezioni tenute dalla prof. Caterina Prioglio Oriani sull’arte russa. 

I temi in cui si articola il programma sono i seguenti:

>La penetrazione della visione artistica post-rinascimentale nella pittura russa, contrapposta alla tradizione iconografica.

>I volti dell’Impero

>La raffinata stagione del Simbolismo

>La comparsa, negli anni 20 del ‘900 della pittura astratta

Da otto anni la prof. Oriani, già docente di storia dell’arte nei licei e nell’istituto d’arte cittadino, collabora con il Museo Revoltella nella conduzione di un corso di storia dell’arte che ha affrontato nel tempo tutti i grandi temi dell’arte occidentale.

Quest’anno lo sguardo si allarga a un mondo culturale, quello russo, di cui si conoscono i grandi maestri ma forse sfugge il quadro complessivo della produzione artistica. Caterina Oriani coinvolgerà certamente il suo sempre numeroso pubblico nell’apprezzamento di un percorso decisamente nuovo e ricco di spunti anche per i collegamenti con le grandi correnti artistiche del resto d’Europa.

La prima lezione si terrà domani, giovedì 28 febbraio alle ore 17 nell’auditorium del Museo Revoltella.

IL CORSO E’ RISERVATO AGLI ISCRITTI DEL PRIMO CICLO (NOVEMBRE 2007)

Per altre informazioni telefonare al numero 040-6754350.

 

 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.