Edoardo Devetta

Sala Leonardo, via Rossini 4, Trieste
Museo Revoltella, via Diaz 27, Trieste

Il Museo Revoltella di Trieste, nella nuova sede del Museo del Canal Grande, dedica una mostra antologica a Edoardo Devetta (1912- 1993) uno dei protagonisti della pittura del secondo Novecento, rappresentato da una settantina di dipinti scelti per documentare tutto il suo percorso artistico, dagli esordi, negli anni Quaranta, fino all’informale della maturità. La mostra è curata da Paola Sega, docente di arte contemporanea all’Università di Bologna e autrice di vari lavori sull’astrattismo italiano, ed è accompagnata da un’ampio catalogo che contiene una documentazione completa sulla produzione di Devetta e alcune significative testimonianze di vari critici che lo seguirono nella sua carriera. Quella di Devetta è una storia molto interessante non solo per l’originalità dei suoi modi espressivi, ma anche perché è emblematica di un clima culturale di rinnovamento come quello dei primi anni Cinquanta, che, sulla scia del gruppo milanese di Corrente e del gruppo degli Otto (Birolli, Turcato, Vedova, Morlotti, Santomaso, Afro, Corpora, Moreni) coinvolse un’intera generazione di artisti.

EDOARDO DEVETTA (TRIESTE, 19 FEBBRAIO 1912 – TRIESTE, 3 APRILE 1994)
PRIMA PERSONALE: GALLERIA DEL CORSO, TRIESTE -1944

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.