Fermite con mi. Spettacolo omaggio ad Anita Pittoni

“Fèrmite con mi” è un progetto teatrale-musicale concepito dal Museo Revoltella nell’ambito delle celebrazioni per i trent’anni dalla scomparsa di Anita Pittoni, grande figura di artista e divulgatrice culturale della Trieste del Novecento. Affidato, per la realizzazione, al soprano Veronica Vascotto, all’attrice Marzia Postogna ed alla pianista Cristina Santin, andrà in scena presso l’Auditorium del Museo Revoltella venerdì 1 febbraio alle ore 17.30.
Lo spettacolo desidera portare alla luce, senza intenti didascalici, la personalità prorompente ma non priva di fragilità di Anita Pittoni, attraverso una selezione delle sue poesie, in dialetto triestino ed in italiano. Scritte su sollecitazione di vari medici, al fine di sondare e liberare il suo animo, riflettono in modo vivido ed immediato una figura femminile di grande spessore; ne emerge una sorta di monologo interiore, a cui le artiste, in un’ideale continuità, hanno accostato brani da camera per voce e pianoforte di autori perlopiù triestini o regionali, che hanno vissuto ed operato nel medesimo periodo.
La parte musicale vedrà quindi protagoniste, alternate a brevi brani per pianoforte solo, liriche di autori quali Eugenio Visnoviz, Giulio Viozzi, Raffaello de Banfield, Geni Sadero ed altri, affini ai testi della Pittoni per toni, argomenti ed atmosfere.

Prima dello spettacolo, alle 16.30, si terrà una visita guidata alla sezione dedicata ad Anita Pittoni nella mostra Il Museo Revoltella, l’arte, l’architettura, il design degli anni ’20 e ’30  a Trieste, al 5° piano del Museo, a cura di Michela Messina.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.