Fine settimana dell’Epifania con lo spettacolo Il barone e l’arciduca

Pasquale Revoltella e l'arciduca Massimiliano d'Asburgo: un rapporto che non è stato forse completamente indagato dagli storici e che sicuramente influì parecchio nella vita politica ed economica di Trieste negli anni attorno al 1860-1865. A questa vicenda è ispirato lo spettacolo "Il barone e l'arciduca. Sogni d'oltremare a Palazzo Revoltella" basato su un testo di Lino Marrazzo e interpretato da due bravissimi attori, Lorenzo Acquaviva (barone Revoltella) e Ivan Zerbinati (Massimiliano d'Asburgo) per la regia di Davide Del Degan.

I prossimi appuntamenti (è necessaria la prenotazione al numero 040 6754350):

venerdì 6 gennaio: ore 16.30 e 17.45
sabato 7 gennaio: ore 16.30 e 17.45
domenica 8 gennaio: ore 11.00 e 17.45

Riservato a un piccolo gruppo di spettatori (massimo 35) che seguono gli attori lungo un itinerario che si snoda nelle sale della sontuosa residenza del barone, lo spettacolo va in scena come una piacevole conversazione fra i due personaggi, che analizzano dai rispettivi punti di vista il quadro della politica mondiale, parlando dei loro sogni più ambiziosi, che erano, per Revoltella, l'apertura del canale di Suez e la creazione di nuove vie per il commercio europeo, e per Massimiliano, l'estensione del potere della casa d'Asburgo con l'acquisizione della corona del Messico.

 

 

 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.