Comune di Trieste -Assessorato cultura e sport
Civico Museo Revoltella – Galleria d’arte moderna
Ministero per i beni e le attività culturali Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli-Venezia Giulia – Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico del Friuli-Venezia Giulia – Museo storico del Castello di Miramare
_______________________________________________
Giornata di studio su
CESARE DELL’ACQUA
E LA PITTURA DI STORIA ALLA META’ DELL’OTTOCENTO
Auditorium del Museo Revoltella, mercoledì 22 marzo 2006
dalle 16 alle 18
________________________________________________
Programma
Ugo Soragni, Direttore regionale per i beni culturali e paesaggistici
del Friuli-Venezia Giulia
Introduzione
Maria Masau Dan, L’opera di Cesare Dell’’Acqua nella formazione del progetto museale di Pasquale Revoltella
Rossella Fabiani, Cesare Dell’’Acqua a Miramare. Pittore di storia, narratore di cronaca.
Donata Levi, “Nobili fatti di patria carità e di virtù civile”: tra pittura di storia e cura dei monumenti
Martina Visentin, Pietro Selvatico e l’educazione del pittore di storia
_________________________________________________
A conclusione delle manifestazioni dedicate da Trieste a Cesare Dell’’Acqua (Pirano, 1821-Bruxelles, 1905) nel centenario della morte, il Museo Revoltella ha pubblicato in collaborazione con il Museo Storico del Castello di Miramare, un volume intitolato “Cesare Dell’’Acqua, i colori della storia” che analizza e mette a confronto i dipinti di carattere storico eseguiti dal pittore piranese per la città di Trieste tra il 1855 e il 1877. Si tratta delle tele commissionate da Pasquale Revoltella per il suo nuovo palazzo, del ciclo ordinato da Massimiliano per il castello di Miramare e del grande dipinto “La prosperità di Trieste” che campeggia nella sala del Consiglio Comunale.
Ne parleranno le autrici, Maria Masau Dan e Rossella Fabiani, assieme a due storiche dell’’arte, Donata Levi, docente all’’Università di Udine, e Martina Visentin, ricercatrice, che tratteranno il tema della pittura di storia nel secolo XIX. Introdurrà il Direttore Regionale per i beni culturali e paesaggistici, Ugo Soragni.
_________________________________________________
La giornata di studio e il volume sono stati realizzati con il contributo
della Regione Friuli-Venezia Giulia