Il Barone e l’Arciduca. Sogni d’oltremare a Palazzo Revoltella

Tornano, a grande richiesta e dopo lo strepitoso successo del debutto, altre otto repliche dello spettacolo itinerante “Il Barone e l'Arciduca. Sogni d'oltremare a Palazzo Revoltella”, che si svolgeranno al Museo Revoltella di Trieste (via Diaz, 27). Il calendario dei prossimi spettacoli: giovedì 20, venerdì 21, sabato 22 settembre alle ore 19 e 20.30 e domenica 23 settembre alle ore 11 e 18Massimo 35 persone a spettacolo

Prenotazione obbligatoria allo +39 040 6754350 o alla mail biglietteria@comune.trieste.it

Le prenotazioni sono già aperte.

Nel solo mese di agosto sono stati 22 gli spettacoli che hanno registrato il sold out e oltre 1000 le persone che vi hanno partecipato.

Protagonisti del racconto il barone Pasquale Revoltella, interpretato da Lorenzo Acquaviva, e l'arciduca Massimiliano d’Austria, interpretato da Ivan Zerbinati. La regia é a cura di Davide Del Degan e il testo di Lino Marrazzo. Massimiliano d'Austria avrà l'occasione di raccontare a Revoltella del suo ultimo viaggio in Brasile, le sue aspirazioni, i suoi tormenti. Revoltella renderà partecipe l'Arciduca e il pubblico della straordinaria avventura del canale di Suez e del suo viaggio in Egitto. Un confronto che metterà a nudo due personaggi profondamente diversi, per carattere, indole e visione del mondo, ma accomunati dal volere realizzare i propri sogni.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.