Il violino viola!

Da sabato 13 novembre ricominciano i laboratori per bambini al Museo Revoltella, con un’edizione del tutto particolare, intitolata “Il violino viola!” e strettamente collegata ai concerti delle “Mattinate musicali” della domenica. Dodici in totale i laboratori creativi che verranno attivati nei fine settimana in corrispondenza dei concerti e che si ispireranno alle musiche e ai compositori in programma, Vivaldi, Mozart, Beethoven e Tchaikovski.

I partecipanti saranno guidati all’ascolto e trarranno ispirazione dalla musica per disegnare esprimendo le proprie sensazioni ed emozioni, giocando con l’immaginazione, con i colori dei suoni e delle infinite tavolozze strumentali.

A ideare questi appuntamenti tra arte e musica è stata Carlotta Buiatti, già nota ai piccoli frequentatori del museo per avere condotto un corso estivo di grande successo sul fumetto. Grafica e illustratrice di professione, la Buiatti è attiva a Parigi, dove collabora con la Walt Disney Company ma contemporaneamente segue un’altra passione, quella per la musica antica, esibendosi come cantante solista in due formazioni professionali.

Il violino viola!” è riservato a piccoli gruppi di bambini (massimo quindici) dai sei ai dodici anni. Si svolgerà il sabato (12, 26 novembre, 10 e 17 dicembre, 14 e 28 gennaio) dalle 15 alle 18 e la domenica (13 e 27 novembre, 11 e 18 dicembre, 15 e 29 gennaio) dalle 10 alle 13.

Si partecipa su prenotazione. Quota di partecipazione a bambino per ciascun laboratorio: Euro 4,50.
Info e prenotazioni: 040-6754350 (biglietteria del museo) oppure: biglietteria@comune.trieste.it.

>> Scarica il volantino [pdf]

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.