Massimilano, Revoltella, Bottacin: una passione in comune, il giardino.

ALL’OMBRA DELLE MUSAE IN FIORE TRA BELLEZZA E MEMORIA: SCORCI DI PAESAGGI INTESSUTI DI VERDE NEI LUOGHI DELLE MUSAE Terzo ed ultimo appuntamento con l’arte dei giardini al Revoltella. Anche questa settimana, sempre all’ora dell’aperitivo, ma con un piccolo cambiamento, da giovedì a mercoledì, si parlerà di un argomento che sembra appassionare molto il pubblico triestino e non solo. Dopo gli affascinanti giardini di Carlo Scarpa, raffinati e un po’ astratti, e dopo il sorprendente “tour” della settimana scorsa tra i misteri e i simboli dei giardini dell’Islam, si torna in città, con i più familiari, ma non meno complessi, giardini di fondazione ottocentesca che ancor oggi rappresentano due delle più belle oasi naturalistiche triestine: Miramare e Villa Revoltella. Ne parleranno Rossella Fabiani, direttrice del Museo del Castello di Miramare, Maria Masau Dan, direttrice del Museo Revoltella e Paola Tomasella, architetto e storica dei giardini. Si analizzeranno gli aspetti comuni dei due giardini, con richiami obbligati al giardino Bottacin, ora scomparso ma certamente degno di nota quanto gli altri due, creato dal quel Nicolò Bottacin che curò il parco di Miramare quando Massimiliano partì per il Messico. Le immagini a corredo della serata sono firmate da Gabriele Crozzoli, autore con Rossella Fabiani del bel volume intitolato “Miramare. Il Parco e il Castello di Massimiliano”. Mercoledì 28 giugno, ore 19.00, auditorium ROSSELLA FABIANI, MARIA MASAU, PAOLA TOMASELLA Massimiliano, Revoltella, Bottacin: una passione in comune, il giardino Ingresso libero; aperitivo in terrazza

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.