Comune di Trieste Assessorato alla Cultura
Museo Revoltella Galleria d’arte moderna
In collaborazione con: Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni”
Con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assessorato alla Cultura
Provincia di Trieste
Fondazione de Claricini Dornpacher
MATTINATE MUSICALI INTERNAZIONALI
MUSEO REVOLTELLA
domenica 7 dicembre 2008 ore 11.00
Gruppo vocale femminile della Cappella Civica
Roberta Berardi, Cristina Chiandussi, Dana Furlani, Nataša Gregori, Valentina Guštin,Bruna Mauchigna, Isabella Murro, Elena Paliaga, Sarah Pelliccione, Fabiana Polli, Olivia Possega,Martina Rinaldi, Maurizia Savron, Clara Spetti, Tamara Stanese, Federica Volpi.
Corrado Gulin pianoforte, Marco Sofianopulo direttore
Il Gruppo vocale femminile della Cappella Civica
nasce in seno alla più antica Istituzione culturale del Comune di Trieste che fin dal 1538 per volontà dell’Amministrazione, promuove e sostiene la musica sacra “per servicio d’Iddio, per honore della chiesa cathedrale di s.to Giusto et reputacione di tutta
(http://www.cappellacivica-trieste.it)
Il maestro Marco Sofianopulo
(http://www.cappellacivica-trieste.it/msof), Direttore della Cappella Civica, è pianista, organista, compositore, docente al Conservatorio e consulente musicale del Comune di Trieste, per il quale cura l’organizzazione delle stagioni concertistiche nella Cattedrale e in altre sedi istituzionali.
Corrado Gulin
pianista solista, è stato interprete di produzioni video statunitensi realizzate a New York nel 1986 e 1987 e si è esibito in importanti festival e manifestazioni internazionali europee (Salzburg, Praha, Milano,
Roma, Ljubljana, Zagreb, Bucarest e molte altre). Ha registrato numerosi CD per diverse etichette. Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi ed ha collaborato con Enti teatrali, Concorsi internazionali e Masterclasses. E’ anche compositore vincitore di premi in autorevoli Concorsi. Le sue composizioni sono presenti nei programmi di festivale stagioni in Europa e America. Nel 1986 il Ministero della Cultura Ungherese gli ha conferito
I più bei Lieder di Schumann e Schubert nelle trascrizioni per coro femminile di Marco Sofianopulo
R.Schumann (1810-1856)
Schöne Wiege… op.24 n.5
Mit Myrthen und Rosen op.24 n.9
Widmung op.25 n.1
Die Lotosblume op.25 n.7
Du bist wie eine Blume op.25 n.24
Waldesgespräch op.39 n.3
Du Ring op.42 n.4
Marienwürmchen op.79 n.13
Dein Angesicht op.127 n.2
Die beiden Granadiere op.49 n.1
F. Schubert (1797-1828)
Gretchen am Spinnrade op.2
Heidenröslein op.3 n.3
Die Forelle op. 32
Ave Maria op.52 n.6
An die Musik op.88 n.4
Litanei (op. post.)
Der Leiermann (Winterreise n.24)
Ständchen (Schwanengesang n.4)
Der Musensohn op.92 n.1
Al temine del concerto
aperitivo offerto dalla Fondazione de Claricini Dornpacher
Alle ore 10 e alle ore 12
visite guidate gratuite alla mostra “Federico Righi. Colori di una vita” a cura della dott. Serena Paganini
Galleria Carlo Scarpa – I piano
Il biglietto d’ingresso al museo e alla mostra vale anche per il concerto.
PROSSIMO APPUNTAMENTO
Domenica 14 DICEMBRE ore 11
Musiche di G. Tartini, F. Bellini, E. Wolf Ferrari
Orchestra “Ferruccio Busoni”
Direttore Massimo Belli
Violoncellista Jacopo Francini
Museo Revoltella
Via Diaz, 27 Trieste – tel. 040 6754350 6754158
revoltella@comune.trieste.it