MATTINATE MUSICALI
DECIMA EDIZIONE
auditorium del MUSEO REVOLTELLA
DOMENICA 6 febbraio 2011 ORE 11.00
ENSEMBLE VARIABILE
Claudio Mansutti clarinetto
Margherita Cossio viola
Andrea Musto violoncello
Federica Repini pianoforte
Programma
R. Schumann
Fantasiestucke per clarinetto e pianoforte
Zart und mit Ausdruck – Lebhaft, leicht – Rasch und mit Feuer
J. Brahms
Trio op.114 per clarinetto violoncello e pianoforte
Allegro – Adagio – Andantino grazioso – Allegro
R. Schumann
Märchenerzählungen op.132 per clarinetto, viola e pianoforte
Lebhaft, nicht zu schnell
Lebhaft und sehr markirt
Ruhiges Tempo, mit zartem Ausdruck
Lebhaft, sehr markirt
L’Ensemble Variabile nasce da un’idea di Claudio Mansutti con l’intento di unire un gruppo di musicisti della Regione Alpe Adria al fine di eseguire repertori cameristici che prevedano diverse formazioni. I musicisti che ne fanno parte sono artisti vincitori di concorsi che si dedicano allo studio della musica cameristica in maniera approfondita e non occasionale. L’Ensemble Variabile oltre che in Italia ha recentemente suonato in Francia, Spagna, Austria, Germania, Cechia, Slovenia.
Claudio Mansutti, si è diplomato in clarinetto con il massimo dei voti presso Conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida del M.A.Pecile ed in seguito si è perfezionato con i maestri P.Borali (RAI Milano) e K.Leister (Berliner Philarmoniker) e per quel che riguarda lo studio interpretativo, con il M.° R.Repini..Ha vinto 5 Concorsi nazionali ed internazionali di musica da camera, ha registrato per la RAI e l’ORF.E’ stato fondatore del Diapason Ensemble e dell’Orchestra Accademia Ars Musicae di Klagenfurt di cui è stato primo clarinetto. Si è esibito in veste di solista con l’Orchestra Accademia Ars Musicae, con l’Orchestra della Radio Televisione di Zagabria, con l’Orchestra da Camera di Gorizia e con la Diapason Chamber Orchestra, con i Virtuosi di Praga e la UECO alla sala Verdi di Milano. Ha collaborato con il quartetto d’archi dei Berliner. E’ stato premiato come personaggio culturale friulano dell’anno 2001 con il Moret d’aur. Ha recentemente suonato a Napoli e Roma con l’Ensemble Variabile, in Austria con l’Orchestra Mahler e in Germania con la Budapest Chamber Orchestra sempre in qualità di solista.
Margherita Cossio, si è diplomata in viola col massimo dei voti presso il Conservatorio Statale di Udine. Ha studiato con J. Levitz e D. Rossi e conseguito il diploma triennale di alto perfezionamento presso la Scuola di Musica di Fiesole con il m° Hatto Beyerle (viola storica del quartetto Alban Berg).
In seguito ad idoneità ottenuta in audizione, dal 1999 al
E’ risultata idonea all’audizione per concertino delle viole indetta dal Teatro La Fenice di Venezia e dall’Orchestra di Padova e del Veneto; idonea all’audizione per I viola dell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia; al Teatro Olimpico di Vicenza, all’Orchestra Filarmonia Veneta; idonea ai concorsi per viola di fila dell’Orchestra Sinfonica di Roma e del Teatro Verdi di Trieste e finalista all’Accademia di Santa Cecilia di Roma e Carlo Felice di Genova.
Ha collaborato regolarmente con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Parma ed anche in qualità di I viola con l’Orchestra Internazionale d’Italia; collabora inoltre con l’Orchestra d’Archi Italiana diretta da Mario Brunello e con l’Orchestra Symphonica Toscanini diretta da L. Maazel. Ricopre il ruolo di prima viola nell’Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia.
Andrea Musto si diploma brillantemente in violoncello presso il “Conservatorio A. Pedrollo” di Vicenza sotto la guida del Prof. G. Viero. Successivamente si perfeziona sotto la guida del Prof. M. Mlejnik presso il “Kärntner Landeskonservatorium” di Klagenfurt (Austria), ove si diploma con il massimo dei voti e la lode e presso la “Hochschule für Musik” ad Aquisgrana (Germania) con il Prof. M. Kasper. Da molti anni svolge un’intensa attivitá concertistica, sia in qualitá di solista che nell’ambito di numerose formazioni cameristiche. Durante la sua permanenza in Austria ha fatto parte del quartetto d’archi “Voces intimae”, mentre dal 1997 ha suonato con il “Prometheus Quartett” di Colonia (Germania).Ha collaborato con numerose formazioni orchestrali, in Italia Austria e Germania. Nel
Federica Repini si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Trieste sotto la guida di Roberto Repini con il massimo dei voti e la lode. Si perfeziona quindi con il M.° Bertucci a Napoli e con il M.° Ortis alla Hochschule di Brema. Vincitrice del concorso “F.Schubert” di Moncalieri, ha suonato come solista anche con orchestra, in diverse formazioni cameristiche (circuito della Gioventù Musicale) e registrato per la Radio Televisione Italiana, Slovena, Croata e Tedesca. Ha collaborato per diversi anni in qualità di pianista ai corsi di musica da camera di Follina e Colonia. Recentemente ha svolto attività concertistica in Italia (Napoli, Brindisi, Roma, Teramo ecc), Slovenia, Spagna (Madrid), Francia ecc Svolge intensa attività didattica.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Domenica 20 febbraio 2011 – ore 11.00
Duo violino e pianoforte
Michele Lot – Graziarita Dal Cin
Musiche di Beethoven, Viezzer, Brahms