MATTINATE MUSICALI INTERNAZIONALI
Museo Revoltella
Domenica 9 novembre 2008 ore 11.00
Tre concerti per Aldo Belli
I Solisti della Busoni
Fabio Cascioli chitarra
Michele Lot violino
Giancarlo Di Vacri viola
Jacopo Francini violoncello
Programma
NICCOLO’ PAGANINI (1782-1840)
Quartetto n°2 in do magg. per violino,viola,chitarra e violoncello
Moderato
Minuetto (Andante),Trio
Larghetto
Rondò (Allegretto)
Terzetto in re maggiore per violino, violoncello e chitarra
Allegro con brio
Minuetto (Allegro vivace),Trio
Andante, Larghetto (Cavate)
Rondò (Allegretto)
Quartetto n°15 in la minore per viola,violino, violoncello e chitarra
Maestoso
Minuetto a canone ( Andantino),Trio
Recitativo ( Andante sostenuto con sentimento)
Adagio cantabile
Rondò ( Allegretto)
Gli esecutori
FABIO CASCIOLI, allievo di Bruno Tonazzi, si e’ diplomato con la lode presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste . Piu’ volte ospite del Dipartimento Musica dell’UCLA (Universita’ californiana di Los Angeles), ha suonato, sempre in veste di solista, al “Pacific International Guitar Festival” negli Stati Uniti, a San Pietroburgo, all’Internationales Festival zeitgenossischer Musik-Salzburg, nella Sala dei Giganti al Liviano di Padova, alla Societa’ dei Concerti di Ivrea e nei piu’ importanti centri italiani ed europei. Collaboratore della Cappella Civica di Trieste e del Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia e del Teatro “Verdi” di Trieste, ha effettuato registrazioni radiofoniche ( RAI e ORF ) e discografiche (Ricordi-Milano), incidendo per la prima volta musiche di Bilucaglia, Viozzi, Srebotnjak, Manzoni e Donatoni; il noto chitarrista e musicologo Ruggero Chiesa, nel recensire il lavoro, ebbe a scrivere: “ Cascioli……manifesta con bella maturita’ un appropriato senso del colore, scorrevolezza nel legato, sottile poesia”.
MICHELE LOT si diploma nel 1984 al conservatorio Benedetto Marcello di Venezia sotto la guida del M° RENATO ZANETTOVICH con il massimo dei voti e la lode.
Al concorso F. CILEA, oltre al 1° premio, si aggiudica
Negli anni successivi al diploma estremamente formativi si sono rivelati gli incontri con maestri dal carisma unico come PIERO FARULLI per il quartetto d’ archi, PAOLO BORCIANI e DARIO DE ROSA per il repertorio con pianoforte. L’ attingere a queste fonti di sapere musicale lo ho portato a fare una sintesi dei possibili modi di “leggere” e “fare” musica.
Attivissimo nell’ ambito cameristico ha inciso diversi dischi in varie formazioni come il quintetto con pianoforte(QUINTETTO JUPITER), il quartetto con flauto(QUARTETTO DIE ZAUBERFLOTE), orchestra d’ archi(I SOLISTI DELL’ ENSEMBLE DI VENEZIA) e registrato varie volte per
In questi ultimi anni ha tenuto altri corsi di perfezionamento come quello sull’ interpretazione dei concerti di Vivaldi o quello svoltosi a Crested Butte, in Colorado, per l’università americana del NORTH TEXAS.
Michele Lot insegna quasi ininterrottamente dal 1984 al conservatorio di Castelfranco Veneto ed alcuni dei suoi allievi vincono regolarmente concorsi nazionali ed internazionali o suonano stabilmente in prestigiosissime compagini orchestrali quali quelle del TEATRO ALLA SCALA e dei WIENER PHILARMONIKER.
Recentemente gli è stato conferito il Premio PICCOLA ORCHESTRA VENETA per i suoi meriti sia in ambito concertistico che in quello didattico e divulgativo.
GIANCARLO DI VACRI nato a Venezia, dopo essersi diplomato in violino sotto la guida del M° Renato Zanettovich al Conservatorio “B. Marcello” di Venezia, si dedica allo studio della viola, diplomandosi con il M° Piero Farulli al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con il massimo dei voti. Successivamente ha seguito i corsi dell’Accademia “W. Stauffer” di Cremona con il M° B. Giuranna.
Da sempre attivo nella musica da camera, ha fondato il “Quartetto Marciano”, formazione con la quale ha vinto nel 1986 il concorso “Città di Bari”. Ha inoltre fatto parte del “Quartetto Fonè”.
Ha collaborato con musicisti quali Franco Rossi, Giuliano Carmignola, Piero Toso, Massimo Somenzi ed il “Quartetto Borodin”.
Ha collaborato in qualità di prima viola con l’orchestra “Piccola Simphonia” di Venezia, il Quartettone di Milano, l’“Accademia Bizantina”, orchestra di Padova e del Veneto, Teatro
Ha al suo attivo diverse incisioni discografiche.
Insegna viola al Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto.
JACOPO FRANCINI nato a Firenze nel
Vincitore di concorsi violoncellistici quali Vittorio Veneto, Chieti, Biella, ha svolto un’intensa attività cameristica che lo ha portato ad avere affermazioni e riconoscimenti. A Vittorio Veneto ha ricevuto il Premio Speciale per Duo, Casale Monferrato, ma si è affermato anche a Pinerolo, Stresa, Bari, Trieste, Palmi, Busalla, ed ha avuto una accoglienza entusiastica da parte di associazioni concertistiche di prestigio come gli "Amici della Musica" di Firenze, per la quale ha tenuto un concerto nell’ambito del Festival" Settembre Musica".
Attualmente ricopre il ruolo di primo violoncello presso l’Orchestra della "Fondazione Teatro Verdi" di Trieste ma ha collaborato nel medesimo ruolo con l’Orchestra Nazionale RAI, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, suonando con direttori quali Zubin Mehta, S. Bichkov, R. Muti, Chung, Sawallish, Bertini, Inbal, Aronovich, Fedosejev, Oren, Renzetti, Nelson,etc.
Al termine del concerto
Aperitivo offerto dalla Fondazione de Claricini Dornpacher
PROSSIMA MATTINATA MUSICALE:
Domenica 16 NOVEMBRE 2008 ore 11: Musiche di F. Schubert, A. Dvorak, J- Brahms
Violinista Valentina Caiolo
Pianista Francesco De Zan
Comune di Trieste
Assessorato alla Cultura
Civico Museo Revoltella
Galleria d’arte moderna
In collaborazione con
Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni”
Con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Assessorato alla Cultura
Provincia di Trieste
Fondazione de Claricini Dornpacher