Mattinate musicali 2002 – 2003

Comune di Trieste ñ Assessorato ai Beni e alle Attività culturali
Civico Museo Revoltella
Cappella Civica di Trieste
Associazione Promusica ñ Progetto Proest
con la partecipazione di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Azienda Regionale di Promozione Turistica – Provincia di Trieste
Comunità Greco-Orientale di Trieste – con la collaborazione del
Thomas Tamvakos’ Archive of Greek classical Composers

Mattinate Musicali 2002-2003
Domenica ore 11.00 – Auditorium del Museo Revoltella

CARTELLONE

1 dicembre 2002 “Concerto Inaugurale” Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste
Lucio Degani violino, Massimo Belli direttore
Musiche di G.Tartini, N.Paganini, E.Grieg

15 dicembre 2002 “Folk d’autore” Samanta Stell flauto, Domagoj Terzic chitarra
Musiche di H.Villa-Lobos, E.Cordero,
M.Sofianopulo, A.Piazzolla, B.Bartok

19 gennaio 2003 “U.S.A. e Europa” Giacomo Franci pianoforte
Musiche di A.Coopland, G.Gershwin, C.Debussy, F.Chopin

2 febbraio 2003 “Classica” Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste
Massimo Gon pianoforte, Massimo Belli direttore
Musiche di W.A.Mozart

16 febbraio 2003 “Canto dell’Est” Hektor Leka basso, Corrado Gulin pianoforte
Musiche di ispirazione popolare russa e albanese

2 marzo 2003 “Romantica” Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste
Lucio Degani violino, Massimo Belli direttore
Musiche di F.Mendelssohn e A.Dvorak

16 marzo 2003 “Paganiniana” Lucio Degani violino, Giulio Chiandetti chitarra
Musiche di N.Paganini

30 marzo 2003 “Autori greci” Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste – Massimo Belli direttore
Musiche di Autori greci del è900

13 aprile 2003 “Salotto romantico” Lucio Degani violino, Corrado Greco pianoforte
Musiche di J.S.Bach, M.Ravel, C.Franck.

27 aprile 2003 “Lieder per coro virile” Coro “A.Illersberg” – Tullio Riccobon direttore
Musiche di F.Schubert, R.Schumann, A.Bruckner, Z.Kodaly,
H.Alfven, A.Sullivan, M.Zafred, M.Bugamelli, M.Sofianopulo

11 maggio 2003 “Arcate e pizzicati” Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste
Fabio Cascioli chitarra, Massimo Belli direttore
Musiche di A.Vivaldi e M.Giuliani

25 maggio 2003 “La chitarra nel è900 triestino” Fabio Cascioli chitarra
Musiche di G.Viozzi, P.Merkù, B.Tonazzi, G.Radole, A.Bibalo

8 giugno 2003 “Bachiana” Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste
Federico Agostini e Lucio Degani violini, Massimo Belli dir.
Musiche di J.S.Bach

22 giugno 2003 “Chopin & Chopin” Veronica Vascotto soprano, Massimo Favento violoncello,
Corrado Gulin pianoforte
Musiche di F.Chopin e P.Viardot

FEDERICO AGOSTINI, nato nel 1959 a Trieste, in una famiglia di musicisti, è stato avviato allo studio del violino all’età di sei anni dal nonno materno Franco Gulli senior. Ha proseguito i suoi studi con B.Polli al Conservatorio di Trieste e con R.Zanettovich al Conservatorio di Venezia, dove si è diplomato con lode, e infine all’Accademia Chigiana di Siena con S.Accardo e F.Gulli. All’età di sedici anni ha iniziato l’attività concertistica debuttando come solista sotto la direzione di C.Zecchi. Dal 1981 al 1986 ha fatto parte dei “Virtuosi di Roma” e in quello stesso anno ha assunto il ruolo di leader del cele-bre gruppo dei “Musici”, con cui ha suonato nelle principali sale da concerto di tutto il mondo. Dal 1992 suona in Duo con il pianista franco-americano Claude Cymerman, con il quale ha compiuto numerose tournées in Europa, Giappone e Stati Uniti. Ha suonato come solista con illustri formazioni orchestrali, fra le quali, più recentemente, l’Orchestra della Rai, la BBC Scot-tish Orchestra, la Bayerische Kammer Philharmonie. E’ ospite abituale dell’International Chamber Music Festival di Sarasota (Florida) e più volte ha partecipato ai festival di Santa Fé (U.S.A), Okinawa (Giappone), Crans sur Sierre (Svizzera), Arc et Senans (Francia), Città di Castello e Siena. » stato invitato a far parte della giuria del Concorso Internazionale di Ginevra e alla Triennale-Concorso per Quartetto d’Archi di Cremona. Ha inciso per la Philips i Concerti per Violino di Bach, le “Quattro Sta-gioni” e altri Concerti di Vivaldi; per la Claves, con il Quintetto Faurè di Roma (del quale ha fatto parte negli anni 90), ha inci-so il quintetto con pianoforte di Brahms, i Quartetti e i Quintetti con pianoforte di Faurè. La sua attività pedagogica è iniziata nel 1978. Per otto anni ha insegnato presso i Conservatori di Venezia e di Trieste; dal 1992 è docente di violino e Musica da Camera presso la Staatlische HochSchule f¸r Musik di Trossingen (Germania). Quest’anno è stato nominato Docente di Violi-no all’Università di Bloomington (U.S.A.). » frequentemente invitato a tenere Master-classes in Giappone, Danimarca, Svezia, Italia.
MASSIMO BELLI, ha iniziato lo studio del violino con il padre, proseguendo poi con Bruno Polli. Si è diplomato a pieni voti e lode sotto la guida di R.Zanettovich al Conservatorio di Venezia. Ha seguito i corsi di perfezionamento a Fiesole con il Trio di Trieste, con P.Farulli e all’Accademia Chigiana di Siena con H.Szeryng. E’ stato allievo per un biennio di S.Accardo all’ Accademia di alto perfezionamento “W. Stauffer” a Cremona. Premiato in numerosi concorsi nazionali e inter-nazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti per la Società dei Concerti di Trieste, in seguito ha suonato, sempre come solista, nelle più prestigiose sale italiane (Teatro Verdi di Trieste, Teatro La Fenice di Venezia, Sala Bossi di Bo-logna, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Circolo della Stampa di Milano, Sala del Conservatorio di Torino, Teatro Litta di Milano, Castel Sant’Angelo a Roma, Festival di Todi, Estate Fiesolana, Sala dei Giganti a Padova, Arteforum di Ferrara, ecc.), in tutta Europa, ex Unione Sovietica, Turchia e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violini-stico accompagnato da importanti orchestre: Sinfonica del Conservatorio di Praga (Ciaikovsky), Angelicum di Milano (Bee-thoven), Teatro Verdi di Trieste (Bruch), Haydn Philharmonia (Mendelssohn), Orchestra da camera di Salisburgo (Mozart). E’ stato primo violino di spalla dell’ Orchestra Giovanile Italiana, dell’ Orchestra “F.Busoni”, della Haydn Philarmonia e primo violino e direttore dei Virtuosi dell’ Ensemble di Venezia. Ha registrato per radio e tv Italiana, Sovietica, Brasiliana, Jugoslava, Austriaca, Tedesca, ecc. Ha inciso per Sipario Dischi, in prima mondiale musiche di Donizetti per Nuova Era, e di Tartini per la Tirreno Editoriale di Lugano. Ha studiato direzione d’orchestra con A.Belli e J.Kovatchev. E’ professore di violino al Con-servatorio “G.Tartini” di Trieste, ai corsi estivi di Solighetto (TV), ai corsi di formazione professionale per orchestra organizzati dall’ ENFAP di Gorizia, di cui è anche direttore artistico e ai corsi internazionali di Maiano e Maxdorf (Germania). Nell’agosto 2002 ha avuto l’onore di dirigere l’Orchestra del Quarantesimo, formata dai premiati al Concorso nazionale di violino “Città di Vittorio Veneto” in occasione del suo XL anno di attività.
La NUOVA ORCHESTRA DA CAMERA “F. BUSONI”, riprende le tradizioni artistiche della già esistente Orche-stra “F. Busoni”, complesso storico fondato nel 1965 da Aldo Belli. In più di trent’anni di attività l’Orchestra ha tenuto impor-tanti concerti in Italia e all’Estero, presentando al pubblico lavori dei più rinomati compositori triestini: Viozzi, Merkù, Zanet-tovich, Sofianopulo, Zafred, Pipolo, Bugamelli, Coral, Mirt, Levi, Cervenca ecc. Ha collaborato con la RAI e la Radio Lubia-na, realizzando numerose registrazioni sia radiofoniche che televisive. Si è esibita nelle più prestigiose sedi triestine (Società dei Concerti, Auditorium, Ridotto del Teatro “G.Verdi”, ecc.). In occasione del centenario ha inaugurato con il violinista Uto Ughi il Politeama Rossetti. Per anni è stata ospite nella Chiesa della Pietà a Venezia, dove operava Antonio Vivaldi. Per man-tenere viva questa realtà, nell’anno 2000 l’Orchestra è stata rifondata, con adeguamento e aggiornamento dello statuto origina-rio. Il gruppo riveste anche un’importanza storica in quanto è stato uno dei primi del genere sorti nel dopoguerra a svolgere at-tività artistica di livello operando per più di trent’anni. La Nuova Orchestra si è già posta all’attenzione del pubblico e della cri-tica suonando in Slovenia, Croazia, Germania e Italia, con solisti d’eccezione, quali Domenico Nordio, Michael Flaksman, Lu-cio Degani, Fabio Cascioli, Emmanuele Baldini, Friedmann Eichhorn. L’Orchestra è formata da affermati strumentisti che pos-sono vantare una lunga esperienza concertistica nel campo solistico e che ricoprono ruoli di prime parti in importanti orchestre. L’Ensemble ha inciso un CD per la “Velut Luna” con Domenico Nordio e uno per “Audio Ars” con Lucio Degani dedicato a inediti tartiniani in prima esecuzione.
FABIO CASCIOLI, allievo di Bruno Tonazzi, si è diplomato con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, perfezionandosi in seguito con K.Ragossnig. E’ stato più volte ospite del Dipartimento Musica dell’U-CLA (Universita’ Californiana di Los Angeles), ha suonato, sempre in veste di solista, al “Pacific International Guitar Festival” negli Stati Uniti, a San Pietroburgo, all’ Internationales Festival zeitgenossischer Musik – Salzburg, nella prestigiosa Sala dei Giganti al Liviano di Padova, alla Società dei Concerti di Ivrea e nei più importanti centri italiani ed europei. Recentemente ha eseguito il I∞ Concerto per chitarra e orchestra di Mario Castelnuovo-Tedesco a Salisburgo, sotto la direzione di Herbert Grassl (compositore a docente del Mozarteum), e a Cormons, presso il Teatro Comunale, accompagnato dall’orchestra sinfonica del-l’ENFAP diretta da Massimo Belli. Apprezzato collaboratore della Cappella Civica di Trieste e del Teatro Stabile del Friuli Venezia-Giulia, ha effettuato registrazioni radiofoniche (RAI e ORF), e discografiche (Ricordi Milano), incidendo per la prima volta musiche di Bilucaglia, Viozzi, Srebotnjak, Manzoni e Donatoni. Il noto chitarrista e musicologo Ruggero Chiesa, nel re-censire il lavoro, ebbe a scrivere: “…Cascioli (.. ) manifesta con bella maturità un appropriato senso del colore, scorrevolezza nel legato, sottile poesia”. Sempre con ottimo successo di pubblico e critica, si dedica anche alla musica da camera, quale membro del Trieste Guitar Trio, in duo con il soprano Enza Pecorari e con il chitarrista Giulio Chiandetti. E’ professore di Chi-tarra presso l’Istituto “Dante Alighieri” di Staranzano.
GIULIO CHIANDETTI si è diplomato a pieni voti e lode al Conservatorio “G.Tartini” di Trieste, sotto la guida di Bruno Tonazzi. Si è perfezionato in seguito con Ruggero Chiesa, frequentando inoltre numerosi corsi tenuti da concertisti di chiara fama come B.Davezac, A.Diaz, J.Tomas e per la musica antica J.Hinohosa e H.Smith. Diplomatosi anche in pianoforte, ha poi seguito i corsi di composizione. Vincitore di concorsi nazionali di chitarra, ha ben presto intrapreso una rilevante attività concertistica in Italia ed all’estero (Francia, Slovenia, Grecia, Germania, Egitto, Finlandia, U.S.A. ed Ucraina) riportando o-vunque lusinghieri consensi di critica e di pubblico. Ha registrato per diverse emittenti radiotelevisive italiane e straniere. Al-cuni compositori gli hanno dedicato propri lavori. Molto attivo nella musica da camera, collabora stabilmente con cantanti. Svolge un’intensa attività didattica.
LUCIO DEGANI, nato a Udine nel 1967, ha intrapreso lo studio del violino all’età di dodici anni, diplomandosi nel 1987 con il massimo dei voti al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze sotto la guida di R.Zanettovich. Ha frequentato i corsi di Musica da Camera e Quartetto tenuti da R.Zanettovich, D.De Rosa e P.Farulli presso la Scuola di Musica di Fiesole. Premia-to in diversi concorsi nazionali ed internazionali, ha intrapreso un’intensa attività concertistica in Italia ed all’Estero sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha collaborato come spalla con l’Orchestra Giovanile Italiana e quella del Teatro Co-munale di Bologna, suonando sotto la direzione di Maestri quali Bertini, Maazel, Maaz, Muti, Sinopoli, ecc. Dal 1986 si esibi-sce in veste di solista nei maggiori teatri del mondo (Lincoln Center di New York, Scala di Milano, Opéra e Salle Pleyel di Pa-rigi, Musikverein di Vienna, Mozarteum di Salisburgo, Schauspielhaus di Berilino, Suntory Hall di Tokio, ecc.). Ha preso par-te a numerose registrazioni discografiche per Erato, RCA, RCA Victor, Emi nipponica, Rivoalto. Ha effettuato anche registra-zioni radiofoniche e televisive di concerti dal vivo per la RAI, ORF, Radio France. Suona un Girolamo Amati II del 1734.
MASSIMO FAVENTO è stato allievo del M∞ L.Lana per quasi dieci anni presso il Conservatorio di Trieste. Trasfe-ritosi a Vicenza alla morte del Maestro, si è diplomato nel 1991 con G.M.Cecchin. Si è perfezionato con illustri violoncellisti e cameristi quali A.Meunier, M.Flaksman, J.Goritzky oltre ad altri insigni musicisti quali A.Specchi, V.Mendelssohn, G.Guglielmo, J.Gandelsman e M.Drobinskij. Si è diplomato in formazione di trio e di quartetto alla Scuola Superiore Interna-zionale di Musica da Camera del Trio di Trieste per poi conseguire la borsa di studio dell’Accademia Chigiana negli anni 1994 e 1995. Suona stabilmente in duo con il pianista Corrado Gulin e con l’Ensemble cameristico Lumen Harmonicum. Ha parteci-pato ad importanti produzioni: l’esecuzione del “Quattuor pour la fin du temps” di Messiaen alla sala Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna 1996, l’esecuzione di Suites bachiane al Drama di Ljubljana 1996, il progetto “Alfredo Casella un Mu-sicista per l’Europa” 1997. Ha collaborato con numerosi artisti e gruppi tra i quali Ensemble ‘900 di Treviso, Mikrokosmos In-sieme Strumentale Italiano, Trio Julius, Trio Blavet, Trio Accademiae Musicae. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti in con-corsi nazionali ed internazionali: Agimus Varenna 1996, Genzano di Roma 1997, TIM 1996 e 1997 ed altri. Si è esibito in nu-merosi festival internazionali a Praha, Copenaghen, Lisboa, Cyprus, Ljubljana, Opatija, Siena, Cagliari, La Spezia, Trieste, Monfalcone, Portogruaro, oltre che nell’ambito del Convegno Internazionale dell’European Strings Teachers Association a Go-rizia nel 1994. Ha registrato per la RAI, la Radio Croata e per Radio Capodistria. E’ presente nei CD antologici di Trieste Con-temporanea 1995 e 1996-97, nel CD del Chromas Ensemble 1995, in molti CD per Audio Ars 1997, 1998 e 1999, in duo con Corrado Gulin.
GIACOMO FRANCI, residente a New York dal 1994, si è diplomato all’Istituto Musicale “Boccherini” di Lucca con A.Gaeta e F.Semeraro, perfezionandosi in seguito alla Scuola di Saluzzo con T.Fassinat e A.Ciccolini. Ha studiato inoltre Di-rezione d’Orchestra col P.Bellugi ed il G.Kuhn. In Italia si è esibito presso il Teatro comunale “P.A.Guglielmi” di Massa, il Te-atro San Filippo di Torino, il Circolo della musica di Bologna, il Teatro Comunale di Ferrara. Nel 1995 ha inciso un CD con musiche di A.Casella con riscontri di critica nel periodico Italiano “MUSICA e DISCHI” che lo ha paragonato a pianisti del calibro di Glenn Gould e Arturo Benedetti Michelangeli. Ha debuttato nel 1998 alla Carnegie Recital Hall, ottenendo una lu-singhiera critica da B.Holland sul New York Times. La sua ultima incisione è un triplo CD sull’opera completa per pianoforte di Aaron Copland (prima mondiale assoluta). Nel febbraio 2000 si esibisce alla Alice Tully Hall-Lincoln Center-New York City. Oggi G.Franci e’ affermato pianista e docente con un ricco repertorio discografico a livello internazionale. Quest’anno sarà impegnato in tournées negli USA, in Inghilterra e Finlandia.
MASSIMO GON, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. Si è diplomato con il massimo del voti, la lode e la menzione ministeriale al Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste, sotto la guida del M∞ Luciano Gante. E’ vin-citore di sei primi premi in Concorsi nazionali e di due primi premi in Concorsi internazionali (Stresa e “Viotti” di Vercelli). Nel corso della sua attività ha suonato nelle principali sale concertistiche italiane (Teatro alla Scala, Teatro Regio, Teatro La Fenice, Filarmonica Romana, Palermo, Bari, Genova e Trieste), in numerose capitali europee (Mosca, San Pietroburgo, Parigi, Bruxelles, Barcellona, Lubiana, Ginevra), negli Stati Uniti (New York, Boston), in America Latina. Si è esibito con prestigiose orchestre quali la Filarmonica di San Pietroburgo e in occasione di importanti Festival internazionali (Festival Mozart, Stresa, Fiesole). Ha tenuto Master Class e concerti al Conservatorio “Ciaikovsky” di Mosca e all’Accademia di Musica “Ferenc Liszt” di Budapest, raro riconoscimento per un concertista. Insegna al Conservatorio di Musica “G. Tartini” di Trieste e periodica-mente è invitato a tenere corsi di perfezionamento in Italia e all’Estero. Incide per la “Master Sound” di Bruxelles.
CORRADO GRECO si è diplomato diciannovenne con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale “V. Bellini” di Catania nel 1981. Si è in seguito perfezionato con A.Mozzati, P.Badura-Skoda, M.Campanella, L.De Fusco, e lungamente con B.Canino. Al Conservatorio di Milano si è inoltre diplomato a pieni voti in Composizione e in Musica Elettro-nica. E’ risultato vincitore in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Treviso, Enna, Taranto, Como, Messina, Senigallia, Monza fra gli altri) e nel 1989 è stato chiamato a rappresentare l’Italia al 4∞ Invitational International Piano Compe-tition di Palm Beach (USA), riservato ai vincitori di primi premi in concorsi internazionali. Si è esibito come solista per diverse tra le più importanti istituzioni concertistiche italiane (Società dei Concerti, Serate Musicali e Pomeriggi Musicali di Milano, Castel S. Angelo a Roma, GOG di Genova, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Accademia Chigiana di Siena) e per numerose Associazioni italiane e all’estero. Nel ’95 ha sostenuto una tournée in Russia, dove ha avuto modo di esibirsi in sale prestigiose quali il Teatro dell’Ermitage, la Cappella Accademica e la sede UNESCO di S. Pietroburgo, suscitando vivi consensi di pubbli-co e di critica. Ha al suo attivo numerosi concerti in formazioni cameristiche, ed ha collaborato con il flautista M.Ancillotti, i violoncellisti A.Bonucci e G.Sollima, il soprano D.Uccello, il violinista R.Bonucci, e in duo pianistico con L.Schieppati. Ha effettuato registrazioni per la Radiotelevisione italiana. Dopo essere risultato vincitore di tre concorsi nazionali a cattedre af-fianca all’attività concertistica quella di docente presso il Conservatorio di Musica di Piacenza. Dal 2001 è direttore artistico della Stagione concertistica dell’Università dell’Insubria di Varese e Como.
CORRADO GULIN, quale pianista solista è l’interprete di produzioni video statunitensi realizzate a New York nel 1986 e 1987 che sono state presentate a livello internazionale in manifestazioni prestigiose negli Stati Uniti (a Dallas, New York), in Canada, in importanti sale e musei d’Europa (a Montecarlo, Budapest, Graz, Ljubljana, Utrecht) ed anche in occasio-ne dell’ “European cinema and television year”. Tra le città dove si è esibito in importanti festival e manifestazioni internazio-nali si ricordano Salzburg, Praha, Milano, Roma, Ljubljana, Zagreb, Bucarest e molte altre. Come solista e camerista ha eseguito importanti composizioni per festival, stagioni musicali, emittenti radiotelevisive, produzioni video. Ha registrato CD per Pizzicato 1994, Trieste Contemporanea 1995, 1996-97, Rusty-Records Milano 1995, Audio Ars 1997, 1998 e 1999, Scenario 1998, MAP Pagani 1998, EMI 1999, ed altri; come compositore per Rusty-Records 1996 e per Rivo Alto 2000. In una carriera ultradecennale ha ottenuto numerosi riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali: Una città per la musica di Genzano di Roma 1997, Varenna 1996, T.I.M. 1997. Inoltre ha lavorato per il Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Trieste, per il Gran Teatro La Fenice di Venezia, per il Concorso Internazionale di Musica Castello di Duino in tutte le edizioni, per il Concorso Internazionale di Violino Rodolfo Lipizer (Gorizia), per le Rassegne d’Archi di Vittorio Veneto, per la Masterclass di Giuseppe Garbarino a Gorizia negli anni 1996 e 1997. Corrado Gulin, miglior classificato per il Teatro da Camera all’ATEM di Terni 1987, è anche compositore vincitore di premi in concorsi internazionali a Budapest 1985, Linz 1986, Corciano 1987, Ginevra 1989 nei quali ha sempre ottenuto la miglior classifica. Le sue composizioni sono presenti nei programmi di festival e stagioni tra i quali il ISCM World Music Days 1986, Spring Festival Budapest 1986, Trieste Prima dal 1989 al 1991 e dal 1993 al 1995, Trieste Contemporanea 1995, New Music Week Bucarest 1993, Neue Musik Salzburg 1992, Stagione Orchestra Verdi Sinfonietta del Teatro Comunale di Trieste 1995, DSS Koncert Atelier di Ljubljana 1991, il Cluj Modern 1999 e molti altri. Nel 1986 gli è stata conferita la Medaglia Liszt dal Ministero della Cultura Ungherese. Corrado Gulin è anche il pianista del Triestango.
Il Coro maschile ANTONIO ILLERSBERG è stato fondato a Trieste nel 1962. Ha effettuato circa 500 concerti in Italia ed all’estero, ottenendo sempre vivi consensi di pubblico e di critica. Ha partecipato ai più importanti Concorsi corali in-ternazionali, conseguendo il primo premio alle competizioni di Arezzo e Gorizia (Italia), Vienna (Austria), Tours (Francia), Debrecen (Ungheria), Llangollen e Middlesbrough (Gran Bretagna), Cork (Irlanda) e Roodeport (Sud Africa). Il suo repertorio spazia dalla Polifonia rinascimentale al Novecento, con particolare predilezione per il repertorio romantico mitteleuropeo. Il coro ha tenuto concerti in Italia, Slovenia, Austria, Croazia, Germania, Ungheria, Bulgaria, Romania, Repubblica Ceca, Grecia, Turchia, Francia, Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Lettonia, Ucraina, Svezia, Stati Uniti d’America, Sud Africa, Australia. Il coro è diretto da Tullio Riccobon.
HEKTOR LEKA è nato a Tirana (Albania), dove ha studiato violino, canto sotto la guida della madre, il celebre mezzosoprano Rozmari Jorganxhi, e quindi all’Accademia delle Belle Arti con il maestro Frano Lufi. Trasferitosi in Italia ha seguito un corso per giovani cantanti lirici promosso dal Teatro “G. Verdi” con C.Strudhoff e successivamente al Conservato-rio “G. Tartini”, col soprano Maria Cecilia Fusco. Nel frattempo ha iniziato la sua collaborazione con la Cappella Civica di Trieste, esibendosi quale solista in diverse produzioni concertistiche a Trieste e con altre istituzioni in prestigiose sedi italiane. In campo teatrale, ha debuttato nel 1997 nella produzione de “La Traviata” (Marchese D’Obigny) a Lignano Sabbiadoro sotto la direzione di Francesco Maria Martini. Nel 1999 è stato il Conte di Ceprano nel “Rigoletto” rappresentato a Isernia e diretto da Francesco Rosa. Ha tenuto inoltre concerti a Trieste, Gorizia, Udine, Pordenone, Padova, ecc.
SAMANTA STELL ha iniziato la sua formazione musicale presso la scuola Ivan Matetic Ronjgov di Pola, con R.Nozica. Continua gli studi a Venezia frequentando il Conservatorio B.Marcello con F.Chirico dove si diploma brillantemen-te. Si è perfezionata con A.Nicolet e J.P.Artaud. Al concorso ‘Istria Nobilissima’ e’ stata premiata più volte (1990, 1991, 1996, 1998, 2000). Si esibisce sia in formazioni da camera e in orchestre (‘Le virtuose’, ‘Nuova accademia’, ‘RondÚ Veneziano’, I soli-sti d’Istria, Orchestra del Teatro cittadino di Pola, Orchestra dell’Opera di Fiume.), sia come solista accompagnata dell’Orche-stra del Teatro cittadino di Pola, e dall’Orchestra di fiati di Pola. Dal 1995 collabora con il pianista V.Ivanov“c, con la quale ha tenuto numerosi concerti. Insegna presso la scuola di musica “S.Zlatic” di Parenzo.
DOMAGOJ TERZIC ha iniziato giovanissimo gli studi presso la scuola Ivan Matetic-Ronjgov di Pola. Si è diploma-to con il massimo dei voti presso il Conservatorio G.Tartini di Trieste sotto la guida di P.Corona. Si è quindi perfezionato con Eliot Fisk celebre chitarrista americano. Ha tenuto concerti in varie formazioni in numerosi paesi europei (Austria, Germania, Repubblica Ceca, Croazia, Slovenia, Italia). Ha collaborato col Gorizia Guitar Orchestra in veste di solista e con 1’orchestra del Teatro cittadino di Pola. Ha effettuato diverse registrazioni per la Radio televisione Croata (HRT), TV Slovenia, Radio te-levisione Serba (RTS). Insegna chitarra classica presso la scuola statale di musica V.Nazor a Rovigno.
VERONICA VASCOTTO, nata a Venezia, ha studiato pianoforte e si è diplomata brillantemente in canto al Con-servatorio di Trieste. Premiata in concorsi nazionali ed internazionali, ha approfondito il repertorio cameristico e liederistico in Italia e all’estero. Intensa l’attività concertistica in formazioni da camera, con pianoforte e con orchestra, in Italia, Malta, Au-stria, Slovenia e Sudamerica. E’ stata protagonista nella “Passione del Santo Giusto” di R.Stroili Gurisatti e M.Sofianopulo, prodotta in collaborazione col Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia ed incisa in CD ed ha al suo attivo molte registrazioni discografiche tra cui: mottetti di C.Gounod per voce e organo, liriche di G.Viozzi, Chansons di G,Apollinaire-M.Sofianopulo per voce e pianoforte, il dramma sacro “Ode a Bertrando” di M.M.Tosolini (accanto a Sergio Fantoni), i “Vespri di S.Ignacio” di D.Zipoli, che ha eseguito in prima italiana (Rimini 1997) ed in una tournée in Brasile. In teatro, dopo aver debuttato nell’opera “Pia de’ Tolomei” di Donizetti a Siena nel 1999, nella parte del titolo, al Teatro Verdi di Trieste ha sostenuto nel 2001 il ruolo di Lei ne “La notte di un nevrastenico” di N.Rota, nel 2002 Kathi ne “Al Cavallino bianco” e Giannetta ne “L’Elisir d’amore”. Collabora stabilmente con la Cappella Civica di Trieste, come solista e come insegnante di canto e tecnica vocale.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi