VENERDÌ 10 GENNAIO 2014
ore 17.30
MUSEO REVOLTELLA
Auditorium del Museo
MAX FABIANI
e l’anima del mondo
di e con Giulio Costa e Diana Höbel
musiche originali eseguite dal vivo da Baby Gelido
e Paolo Cervi Kervischer
responsabile organizzativo Anna Sola
responsabile tecnico Walter Grison
.jpg)
MAX FABIANI e l’anima del mondo è un ritratto avvincente del celebre architetto Max Fabiani (1865-1962). Collaboratore e collega di Otto Wagner, Fabiani è stato uno dei protagonisti del rinnovamento delle arti fra la fine dell’800 e l’inizio del ’900. Le sue opere più importanti si trovano a Vienna (edificio Portois & Fix, Palazzo Palmers, Palazzo Artarìa, edificio Urania), a Trieste (Hotel Balkan/Narodni Dom ora Scuola Superiore di Lingue Moderne, Casa Bartoli in piazza Borsa), a Gorizia (Trgovsky Dom), a Štanjel/San Daniele del Carso (Giardino Ferrari).
MAX FABIANI e l’anima del mondo non vuole solo divulgare il valore delle opere di Fabiani ma anche portare lo spettatore a riflettere sulla nostra epoca in relazione al passato, attraverso il racconto di un pensiero originale e autentico, capace di leggere l’esistente come modificabile; un pensiero liberato dalla zavorra della convinzione di immutabilità della realtà; un pensiero attivo, propulsore di proposte di cambiamento.
“Ritratto di un personaggio che si sentiva cittadino del mondo e che viveva i confini come occasioni di incontro anche culturale ed artistico” (da Il Piccolo)
“Coinvolgente, divertente, sul finale toccante […] un invito a riflettere sulle potenzialità dell’essere umano, sulla capacità di ricostruire e di ricostruirsi” (da www.ilfriuliveneziagiulia.it)