MATTINATE MUSICALI INTERNAZIONALI
DECIMA EDIZIONE
AUDITORIUM DEL MUSEO REVOLTELLA
DOMENICA 6 febbraio 2011 ORE 11.00
A causa di un’indisposizione di uno dei componenti dell’Ensemble variabile, il programma della "mattinata" è stato modificato e, in sostituzione viene proposto il concerto di due noti musicisti attivi aTrieste:
David Briatore, viola
Silvia Barbieri, pianoforte
Programma
Franz Schubert –
Sonata in la min. “Arpeggione” D821
Allegro moderato – Adagio – Allegretto
Rebecca Clarke –
Morpheus Ben moderato
Rebecca Clarke –
Sonata per viola e pianoforte
Impetuoso
Curriculum
David Briatore, torinese, ha iniziato i suoi studi presso il conservatorio della sua città dove a vent’anni si è diplomato in violino con il massimo dei voti sotto la guida della Prof.ssa Christine Anderson. Ha poi conseguito il diploma di viola ad Udine, dopo aver studiato presso la scuola di alto perfezionamento musicale di Portogruaro sotto la guida del M.o Vladimir Mendelssohn.
Come violinista si è perfezionato a Portogruaro con il M.o Pavel Vernikoff e, grazie ad una borsa di studio vinta per tre anni consecutivi, a Senigallia con il concertista di fama internazionale Vadim Brodskij. Si è distinto in numerosi concorsi italiani ed internazionali, fra i quali quelli di Vittorio Veneto (secondo classificato), Stresa (secondo), Biella (secondo), Acqui Terme (primo), Savigliano (primo). In collaborazione con la pianista Silvia Barbieri e in quintetto ha collaborato attivamente con l’istituzione concertistica “Unione musicale” di Torino partecipando ad importanti rassegne ed iniziative musicali quali “Settembre Musica” e “Piemonte in Musica”.
In qualità di violista si è perfezionato con il M.o Michael Kugel a Venezia, in Baviera e in Belgio. Nel 1997 si è piazzato terzo al concorso internazionale Öestig di Vienna (primo premio non assegnato), città nella quale ha eseguito il concerto per viola e orchestra di Bartòk accompagnato dalla Volksoper Orchester, sotto la guida del M.o Eschwe.
Vinto nel 1992 il concorso di “concertino dei primi violini”, ha ricoperto tale ruolo per alcuni anni presso il Teatro “G. Verdi” di Trieste, dove attualmente riveste il ruolo di prima viola. Sempre al Verdi nella stagione sinfonica 2009-
Silvia Barbieri, ha studiato a Torino dove si è diplomata in pianoforte e in didattica della musica e a Trieste in clavicembalo.
Ha conseguito il primo premio alla Rassegna Pianistica Piemontese di Savigliano e in qualità di allieva effettiva ha seguito i corsi di perfezionamento con il pianista e didatta Jorg Demus in Italia e in Austria e con il M.o Konstantin Bogino a Portogruaro.
Numerosi gli stages cui ha preso parte con i maestri Paul Badura Skoda, Walter Kolneder per la prassi del basso continuo, Emilia Fadini per l’interpretazione della musica barocca italiana, E Ch. Henriksen per la tecnica del fortepiano e del clavicembalo.
Ha tenuto numerosi concerti per diverse associazioni musicali in duo con voce e con il violinista David Briatore con cui ha conseguito importanti riconoscimenti presso concorsi nazionali e internazionali.
PROSSIMO APPUNTAMENTO:
Domenica 20 febbraio 2011 – ore 11.00
Duo violino e pianoforte
Michele Lot – Graziarita Dal Cin
Musiche di Beethoven, Viezzer, Brahms
Comune di Trieste
Assessorato alla Cultura
Civico Museo Revoltella
Galleria d’arte moderna
In collaborazione con
Nuova Orchestra “Ferruccio Busoni”
Con il contributo di:
Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
Assessorato alla Cultura
Assessorato alle Attività Produttive
Provincia di Trieste
Fondazione de Claricini Dornpache
Fondazione Benefica Kathleen Foreman Casali