Mostra di Jagoda Buic: visita guidata e attività per i più piccoli

Sabato 23 novembre alle ore 16, visita guidata alla mostra Jagoda Buić. Theatrum mundi, a cura della dottoressa Barbara Coslovich.

 La mostra di Trieste è la prima presentazione completa di questa grande artista croata di fama mondiale al pubblico italiano e include tutti i segmenti del suo lavoro: arte tessile, arazzi, sartoria teatrale, scenografia, video, fino alle opere di carta fatte negli ultimi anni che assumono, indubbiamente, accanto al lavoro teatrale e all’arazzo, un posto speciale nell’insieme della sua opera. La mostra – allestita nelle gallerie del quinto e sesto piano del Revoltella –  si può visitare ogni giorno (escluso il martedì) dalle 10 alle 19. Per informazioni telefonare al numero 040-6754350. Biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro. Biglietto unico con la mostra "Kounellis" aperta fino al 6 gennaio 2014 nel vicino Salone degli Incanti (Ex Pescheria) 10 euro.

 

Domenica 24 novembre alle ore 10, secondo appuntamento con il Revoltella dei bambini
a cura della dottoressa Serena Paganini

“TANTI FILI…UN TESSUTO!” Jagoda Buić fa parte di quel ristretto nucleo di artisti il cui nome diventa sinonimo di un genere artistico, nel suo caso l’arazzo contemporaneo, ma forse sarebbe più esatto chiamare queste sue opere sculture tessili. L’artista croata si distacca, però, dalla tessitura raffinata della tradizione dell’arazzo e si avvicina alla tessitura primordiale facendo uso di materiali poveri che lei riesce a nobilitare attraverso la sua arte.  Durante l’attività ci sarà  tempo per scoprire la tecnica della tessitura, osservando le opere esposte e i materiali impiegati, conosceremo la vita di un’importante artista contemporanea e la cultura del suo paese di provenienza e  realizzaremo un piccolo lavoro manuale. Prenotazione obbligatoria.

 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 10 – 19 ad ingresso gratuito.