Il Museo Revoltella lancia il suo rinnovato bookshop con un’iniziativa che, prendendo lo spunto dal titolo della Settimana nazionale della cultura ("Una festa per tutti") si è deciso di intitolare "La festa del libro d’arte" per sottolineare l’importanza di questo tipo di editoria, senza la quale qualsiasi iniziativa culturale non avrebbe lo stesso valore e lo stesso effetto nel tempo.
I libri d’arte non raggiungono, però, il grande pubblico, si stampano in edizioni limitate e circolano soprattutto tra gli studiosi. Spesso hanno un prezzo di copertina molto elevato per i costi di produzione che derivano dalle illustrazioni a colori. Tutti i musei, comunque, cercano di fare una politica di prezzi bassi per favorire la massima diffusione di questo tipo di volumi e si sforzano di distribuirli gratuitamente almeno nelle principali biblioteche.
Il Museo Revoltella ha un catalogo di oltre 120 titoli che commercializza nel proprio punto vendita, ma anche attraverso ordini on-line e in alcune librerie. Di questi un’ottantina sono stati pubblicati dal 1993 ad oggi. Negli ultimi dieci anni l’istituto ha collaborato con i principali editori nazionali, ma in molti casi ha edito dei volumi in proprio.
Per il 2008 è in programma la pubblicazione di almeno quattro volumi.
In occasione della Settimana della cultura (dal 26 al 31 marzo l’ingresso è gratuito) il museo vuole promuovere i propri libri a condizioni davvero speciali, e irripetibili, con sconti sui prezzi di copertina che vanno dal 20 al 70 %. Si potranno trovare volumi su artisti significativi, contenenti saggi di autorevoli studiosi, a prezzi quasi simbolici. Basteranno 5 euro per regalarsi un volume di pregio e avvicinarsi al mondo affascinante del libro d’arte.
Il bookshop del museo è aperto ogni giorno (escluso il martedì) dalle 10 alle 18.
Chi desidera ordinare delle pubblicazioni o ricevere maggiori informazioni può scrivere all’indirizzo revoltella@comune.trieste.it , telefonare al numero 040-6754350 o inviare un fax allo 040-6754137.