Revoltella Estate 2006

Comune di Trieste
Assessorato alla Cultura
Civico Museo Revoltella – Galleria d’arte moderna

REVOLTELLA ESTATE 2006

1. IL MUSEO
Il Museo Revoltella si presenta al pubblico dell’estate con un assetto quasi completamente diverso della galleria d’arte moderna. Il 1∞ giugno infatti è stato inaugurato un nuovo percorso espositivo nei quattro piani di Palazzo Brunner, l’ala moderna del museo, ristrutturata negli anni Sessanta/Settanta su progetto di Carlo Scarpa.
In occasione del centenario della nascita del grande architetto veneziano, che quest’anno viene celebrato in tutti i luoghi che recano la sua firma (Verona, Museo di Castelvecchio; Venezia, Fondazione Querini Stampalia; Palermo, Palazzo Abatellis, ecc.) anche il Museo Revoltella ha voluto valorizzare al massimo l’impronta data alla struttura dal suo genio creativo.
In particolare il nuovo allestimento sfrutta al massimo la luce naturale che il progetto scarpiano ha cercato di fare penetrare all’interno del museo attraverso grandi vetrate, lucernai, finestre angolari. Ne deriva una visione delle opere certamente più appagante di quanto non conceda la luce artificiale.
Se ne ha un primo esempio già nel passaggio dall’ultima sala di Palazzo Revoltella alla prima galleria dell’ala moderna, dove la sezione dedicata alla pittura di storia con nomi altisonanti come quelli di Hayez, Morelli, Fattori, Induno guadagna, attraverso la brillantezza dei colori, anche l’attenzione di chi non ama l’enfasi di certa retorica ottocentesca.
Le grandi sale del quarto piano ospitano come sempre i paesaggi di fine è800 (Ciardi, Fragiacomo, Bezzi, Delleani…) e le scuole regionali italiane (Cabianca, Palizzi, Nono, Laurenti, ecc) ma la nuova sistemazione delle pareti, disposte perpendicolarmente in modo da catturare il massimo della luce dalle vetrate laterali, consente di vedere finalmente riflessi e sfumature forse mai sufficientemente apprezzati.
Per la prima volta una sala del quarto piano è stata completamente dedicata alla scultura fra è800 e è900, soluzione che consente di èleggere’ più efficacemente i rapporti fra la tradizione accademica di un Barcaglia, ad esempio, e le raffinatezze liberty di Bistolfi, ben rappresentato da due gessi monumentali.
Anche lo spostamento del dipinto di Previati in quinto piano, assieme alle altre tele dello stesso periodo (Zuloaga, Bilbao, von Stuck), non puÚ che essere gradito a quanti lamentavano le difficoltà di lettura di dipinti che nella precedente collocazione non riuscivano ad esprimere tutta la suggestione della tecnica divisionista.
Finale con sorpresa al sesto piano, dove la luce dall’alto si fa addirittura abbagliante: nuove strutture di allestimento ma soprattutto nuovi autori (Crippa, Bogoni) degli anni sessanta, da poco acquisiti o restaurati e finalmente messi in mostra.

2. Ingresso libero tutti i sabati d’estate
Come incrementare il pubblico dei musei? Come fare conoscere ai cittadini più distratti i tesori che hanno in casa? Un incentivo è certamente l’offerta dell’ingresso gratuito come hanno dimostrato recenti esempi in campo nazionale, su cui si è acceso un vivace dibattito.
Nei grandi musei stranieri, in realtà, il libero ingresso settimanale è una realtà consolidata e una tradizione (la domenica al Prado, ad esempio) che incoraggia anche le visite ripetute nel corso dell’anno.
Un invito di questo tipo è quello che il Revoltella vuole fare con i sabati d’estate a ingresso libero: venite liberamente e tornate più volte! Il museo offre moltissimo da vedere, una visita è davvero troppo poco.
Così, dal 15 luglio al 26 agosto per sette sabati tutti potranno entrare liberamente al museo dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 23, usufruendo anche dell’apertura serale.
In un orario più ridotto, dalle 10 alle 13 o dalle 15 alle 18, saranno aperte anche la sala di lettura, fornita di una cospicua dotazione di riviste d’arte e d’architettura e la biblioteca d’arte contemporanea del museo.

3. LE VISITE GUIDATE
Durante l’estate l’offerta di visite guidate da parte del Museo Revoltella è più ampia ed è fondamentalmente di due tipi:

– Servizio continuo di guide svolto da giovani studenti o laureati in storia dell’arte in tutte le sezioni della galleria d’arte moderna. Per tutto l’orario di apertura (fatta eccezione per l’orario serale) i visitatori possono servirsi gratuitamente delle guide presenti nelle sale e rivolgere delle domande o chiedere l’illustrazione delle opere esposte.
I giovani impegnati in questo servizio sono venti, reclutati su segnalazione dell’Università degli studi di Trieste.

– Visite guidate ad orari prestabiliti. Nel corso di “Revoltella estate” sono in programma 25 visite guidate su temi specifici che vanno dall’itinerario alla scoperta dell’architettura scarpiana alla descrizione delle nuove sezioni della galleria d’arte moderna, dalle micro-esposizioni di opere uscite temporaneamente dal deposito alla presentazione degli ultimi acquisti.

TEMI E DATE DELLE VISITE GUIDATE
Carlo Scarpa. I segni dell’architetto (13 luglio e 31 agosto, alle ore 21; 19 luglio, 4, 11 e 18 agosto ore 18)
Mostra “Lessico familiare. La donazione Gruber Benco” ( 20 luglio, 10 e 17 agosto alle ore 21; 26 luglio ore 18, domenica 13 e 27 agosto, alle ore 11);
Le nuove acquisizioni del Museo Revoltella (2005-2006), 14 luglio alle ore 18
Opere dal deposito: ritratti triestini (21 e 28 luglio, 2 agosto alle ore 18);
Opere dal deposito: la pittura di storia (9, 16, 23, 30 agosto, alle ore 18);
E, sulle nuove sezioni della galleria d’arte moderna, quattro appuntamenti domenicali alle 11:
Il simbolismo internazionale e il divisionismo nella collezione del Museo Revoltella (16 luglio ore 11)
Bistolfi e la scultura italiana dall’Unità alla prima guerra mondiale (23 luglio ore 11)
Pittura di macchia, verismo lombardo, colore veneziano nella collezione del Museo Revoltella (30 luglio ore 11)
Romanticismo italiano tra storia e aspirazioni risorgimentali (6 agosto ore 11)
Pittura astratta e informale nella collezione del Museo Revoltella (20 agosto ore 11)

4. LE MOSTRE:
Lessico familiare. La donazione Gruber Benco
(30 giugno ñ 24 settembre)

La donazione proveniente dalla famiglia Gruber Benco è stata destinata nel 2000, per volontà di Marta Gruber, ultima rappresentante della famiglia, al Museo Revoltella e alla Biblioteca Civica “A. Hortis” della nostra città.
Articolata in due grossi filoni che giustificano la diversa destinazione, essa è costituita da oltre un centinaio di opere d’arte e da ben più di 4000 volumi.
Al cospicuo numero di opere d’arte destinate invece al Museo Revoltella vanno aggiunti tre dipinti significativi donati già negli anni Quaranta da Silvio Benco al Comune di Trieste: Natura morta di Piero Marussig, Paesaggio di Arturo Fittke e Ritratto del Professor Pierobon di Gino Parin.
La donazione accolta dal Museo Revoltella annovera una serie di opere di grande eterogeneità e in cui senz’altro una parte importante è costituita dalla serie dei ritratti di famiglia, ossia: i due ritratti di Gino Parin in cui è raffigurata Delia de Zuccoli (Trieste 1882 ñ 1949), giornalista e scrittrice che nel 1904 sposÚ Silvio Benco (Trieste 1874 ñ Turriaco 1949), conosciuto nella sede del giornale “L’Indipendente”, i ritratti nei quali lo stesso Parin ritrasse la figlia Aurelia Benco (Trieste 1905 ñ Duino 1995), primogenita dei coniugi Benco e sorella di Claudio, figura di forte temperamento, donna colta e politicamente impegnata, laureata a Bologna in Scienze agrarie e autrice di numerosi testi incentrati sulle problematiche agrarie, direttrice della rivista “Umana” nel secondo dopoguerra e cofondatrice nel 1978 della Lista per Trieste. Ai quattro ritratti citati va affiancato, per non minore rilevanza qualitativa e interpretativa, il ritratto di Delia de Zuccoli realizzato nel 1925 da Bruno Croatto.
Una delle opere fondamentali della raccolta è rappresentata dalla Nave attraccata al porto di Vittorio Bolaffio, significativa anche perché fu il dono che il poeta Umberto Saba riservÚ ad Aurelia e Carlo Gruber in occasione delle loro nozze, nel 1928.
Ai disegni eseguiti nei primi anni Quaranta da Carlo Sbisà, sono affidate le immagini di Anna e Marta fanciulle, rispettivamente primogenita e secondogenita di Aurelia e Carlo Gruber. Nata nel 1929, ad Anna Gruber, attrice, regista, sceneggiatrice, nonché appassionata fotografa, sono dedicate numerose opere della raccolta, tra le quali quelle provenienti dagli amici pittori attivi negli anni Sessanta a Belgrado.
Numerosi artisti sono ancora rappresentati con opere di pittura in questa importante donazione, quali Rinaldo Lotta, Alfredo e Augusto Tominz, Emerico Schiffrer, Adolfo Levier, Giovanni Lomi ed altri. Altrettanto numerose sono infine le opere di grafica, disegni e incisioni di Gino Cadorin, Sabino Coloni, Gianni Russian, Boris Zulian, Tranquillo Marangoni, Federico Righi, Gino de Finetti, Nino Perizi, per nominare alcuni. Anche la presenza delle artiste non manca, nelle personalità originali di Lilian Caraian, Maria Lupieri e Rosetta Czinner.
L’esposizione della donazione Gruber Benco, traguardo importante di un lavoro di catalogazione e studio di una parte del patrimonio del Museo Revoltella, costituisce il secondo “appuntamento” di una serie che, avviata nell’estate del 2005 con l’esposizione dedicata al Lascito Kurl‰nder, si intende proseguire annualmente per la valorizzazione e presentazione al pubblico delle acquisizioni di maggior rilievo e significato del Museo Revoltella.

5. LE MOSTRE
Giorgio Valvassori. Mosca bianca
(15 luglio ñ 20 agosto)

Sabato 15 luglio alle ore 19 si inaugurerà la mostra personale dell’artista Giorgio Valvassori intitolata “Mosca Bianca”.
La mostra si inserisce nel progetto “Revoltella Contemporaneo” che mira a coinvolgere il museo più direttamente nei fatti dell’arte contemporanea, specialmente di quella regionale.
Iniziato nel 2003 con le personali di Manuela Sedmach, Antonio Sofianopulo e Mario Sillani svoltesi presso la Sala Gopcevich e continuato con la mostra di Paolo Patelli al Museo Revoltella, “Revoltella Contemporaneo” intende porsi come una selezione di ricerche che costituiscono alcune interessanti emergenze dell’espressività contemporanea.
Il progetto privilegia quegli artisti che si mettono in relazione con lo spazio espositivo ideando particolari meccanismi estetico-percettivi volti sia alla valorizzazione del sito che, parallelamente alla dimensione poetica intrinseca dell’artista.
A partire da questi presupposti à nata la personale “Mosca Bianca” di Giorgio Valvassori,
artista goriziano, che inscena i suoi pensieri nello spazio.
La sua arte è fatta di pensieri che si tramutano in installazioni o in tracce disegnate; disdegna il linguaggio urlato e provocatorio e preferisce segnare di frammenti silenziosi un lungo cammino artistico che lo porta ora alla personale del Museo Revoltella di Trieste.
Espertissimo nel calibrare i colori, i luccichii e le opacità, le stoffe con i metalli, le piume con le ocre, struttura i suoi giochi linguistici nel labirinto dei suoi pensieri, in una ricerca del sé che si fà subito dimensione esotica. E’ un artista che nelle sue ultime personali a Pordenone, Lubiana, Trieste, Aidussina e Gradisca si tingeva la mano di pigmento per poi stringerla allo spettatore che – a quel punto – era costretto a prendere coscienza del fare
artistico: l’artista lo trasformava in individuo “estetico” che poteva liberare i suoi sensi nell’appagamento del bel riflettere.
Valvassori per la personale del Revoltella presenterà numerosi disegni mai esposti che, documentando la freschezza inventiva dell’artista, ci informano di un’immaginazione mai rassegnata al silenzio. Oltre a questo nucleo di opere interverrà nello spazio del Museo con installazioni e con un intervento di collegamento tra interno all’esterno che rispecchia la sua volontà di aprirsi alla tensione del pensiero.

La mostra, realizzata con la collaborazione di Comunicarte, è a cura di Walter Guadagnini, già direttore della Galleria Civica di Modena e prestigiosa firma della critica d’arte italiana; resterà aperta fino al 20 agosto.

6. LA MUSICA
Serate musicali
(In collaborazione con la Cappella Civica)

Anteprima Revoltella Estate
Venerdì 23 giugno 2006 ñ ore 21.00 ñ Auditorium
Nuova Orchestra “F.Busoni” di Trieste, Massimo Belli direttore
“Buon compleanno Mozart”
Anche al Revoltella una serata dedicata all’arte del grande Wolfgang Amadeus Mozart, nell’anno delle celebrazioni del 250∞ dalla nascita.

Revoltella Estate ñ Serate musicali:
Giovedì 27 luglio 2006 ñ ore 21.00 ñ Auditorium
Claudia Vigini soprano, Corrado Gulin pianoforte
“Canzoni e liriche greche”
Un programma di forte suggestione mediterranea, con echi dell’arte e del folklore tradizionale greco, che ripropone anche la particolare fecondità degli artisti greci della diaspora.

Giovedì 3 agosto 2006 ñ ore 21.00 ñ Sale dell’ultimo piano
Isabella Murro voce, Corrado Gulin pianoforte
“Dickinson & Prevért”
Due aspetti diversi ma complementari della poesia amorosa, esaltata dalla recitazione di Mariella Terragni, e quindi filtrata attraverso l’ispirazione musicale cameristica comunicativa della Song e delle Chanson francese.

Giovedì 24 agosto 2006 ñ ore 21.00 ñ Sale dell’ultimo piano
“Viozzi Guitar Duo”
Fabio Cascioli e Giulio Chiandetti chitarre
“Tonadilla”
Ancora un’atmosfera mediterranea, stavolta ambientata sul versante iberico e italiano. La proposta è quella di un raffinato Ensemble cameristico di raro ascolto: il duo di chitarre.

Ingresso unico € 5,00

7. ANNIVERSARI CONTEMPORANEI
Subito dopo Ferragosto, l’offerta culturale di “Revoltella Estate” si arricchirà di un breve ciclo di incontri che in qualche modo preannunciano l’attività dell’assessorato alla cultura nelle prossime stagioni. Si parlerà di storia contemporanea, cogliendo l’occasione di alcuni significativi anniversari o incontrando gli autori di libri particolarmente importanti.

Il primo appuntamento è con Nico Perrone e Maurizio Cabona che sabato 19 agosto alle 18.30 ricorderanno Enrico Mattei nel centenario della nascita. Sarà proiettato il film di Francesco Rosi “Il caso Mattei”, probabilmente con la partecipazione dello stesso regista.

Seguirà, venerdì 25 agosto alle 18.30, una serata dedicata a Renzo De Felice a dieci anni dalla scomparsa. Ne parleranno lo storico Giuseppe Parlato e il giornalista Pasquale Chessa. Anche in questo caso è prevista la proiezione di un documentario che contiene un’intervista a Renzo De Felice.

Infine, sabato 9 settembre alle ore 18.30 si discuterà attorno al libro di Luciano Canfora “Il papiro di Dongo”. Sarà presente l’autore.

8. LA TERRAZZA
Non sono pochi i triestini che hanno conosciuto il Museo Revoltella per la prima volta attirati dalla terrazza dell’ultimo piano e dal caffè aperto nelle serate estive. Senza questo pretesto forse non ci sarebbero mai entrati nè avrebbero visto l’esposizione permanente o le mostre.
Dopo tredici anni la formula tradizionale cambia e si punta, invece, sull’abbinamento arte/vino, naturalmente di grande qualità come si addice a un ètempio del buon gusto’.
Il partner in questo progetto è l’Enoteca Nanut, uno dei punti di riferimento per i cultori del vino, che aprirà la sua sede estiva sulla terrazza del museo per due giorni alla settimana, giovedì e sabato dalle 18 alle 23.
Ci saranno serate a tema, secondo l’estro del titolare, accostamenti con qualche proposta gastronomica, degustazioni e chiacchiere, che offriranno certamente un motivo in più per “un salto al Revoltella” all’ora dell’aperitivo o dopocena.

ÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖ.

Civico Museo Revoltella
Via Diaz, 27 ñ 34123 TRIESTE Italy
040 ̱ 675350 Р6754296 / fax 040-6754137 revoltella@comune.trieste.it
www.museorevoltella.it

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi