Revoltella Jazz 2006

Ancora jazz al museo d’arte moderna dopo i primi due affollati concerti di febbraio e marzo. Prosegue infatti nell’auditorium del Museo Revoltella il ciclo “Revoltella jazz”, prima edizione di una manifestazione che intende legare stabilmente il museo a questo genere musicale.

Il programma di questa seconda fase comprende due concerti abbastanza inconsueti:

mercoledì 10 maggio alle ore 21 “Armando Battiston in concerto” con la proposta “Quadrante”, una performance nella quale il noto pianista pordenonese si sofferma su tre compositori particolarmente rappresentativi del è900, Eric Dolphy, John Coltrane e Kurt Weill, a cui la musica dello stesso Battiston si unisce come elemento unificante. Un progetto ideato da questo eclettico musicista anche per mettere a confronto la cultura jazz nero-americana e quella europea.

mercoledì 7 giugno alle ore 21 Mario Fragiacomo presenterà “Versi in jazz. Poeti di frontiera”, un singolare “concerto letterario” in cui si mescolano jazz, musica popolare istroveneta e balcanica, eredità klezmer e cultura mitteleuropea. Una voce recitante, Laura Bagarella, si alternerà ai musicisti (Mario Fragiacomo, flugelhorn, Roberto Favilla jr., pianoforte, Sabrina Sparti, vocal) per proporre testi poetici di Umberto Saba, Biagio Marin, Carolus Cergoly, Abdulah Sidran, Virgilio Giotti, Srecko Kosovel, Guido Sambo.

ÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖÖ

Inizio dei concerti alle ore 21, nella sala auditorium del Museo Revoltella, via Diaz, 27 ñ Trieste.
Biglietti: intero Euro 5, ridotto per studenti (fino 25 anni) Euro 3.
Prevendita presso la biglietteria o su www.charta.it

Civico Museo Revoltella
Via Diaz, 27 ñ 34123 TRIESTE Italy
Tel. uff. stampa (Ylenia Apollonio) 040 ñ 6754296 / fax 040-6754137 revoltella@comune.trieste.it
www.museorevoltella.it

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.