Riaperte due sezioni della galleria d’arte moderna

Come precedentemente annunciato, la Galleria d’arte moderna del Museo Revoltella, cioè gli spazi scarpiani di Palazzo Brunner, sono stati interessati da un importante lavoro di rifacimento di impianti, che per varie ragioni si è protratto più del previsto.

Da sabato 4 agosto sono nuovamente visitabili due piani su quattro, cioè il quarto piano (sezione dedicata al secondo ‘800, opere di de Nittis, Palizzi, Induno, Luigi Nono, Guglielmo Ciardi, Domenico Trentacoste, Lionello Balestrieri, ecc. ) e il quinto (sezione del primo ‘900, opere di Previati, Sironi, Carrà, Carena, de Chirico, Bolaffio, Nathan, Sbisà, Marussig, ecc.).

Il quarto piano ospita anche la prima sezione della mostra "Mascherini e la scultura europea del ‘900" intitolata "La scultura a Trieste prima di Mascherini", con opere di Bistolfi, Canciani, Marin, Mayer, Hollan e Rovan.

Biglietto unico Mostra Mascherini+Museo Revoltella : 7 Euro interi, 5 euro ridotti

Orari di apertura:

Mostra Mascherini in Pescheria 10-23 tutti i giorni;

Museo Revoltella 9-18 feriali  / 10-18 festivi, martedì chiuso

 

 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.