Rosso di sera. Parole suoni e visioni al Museo Revoltella: Kammerorchester 65

Concerti del sabato – “Kammerorchester 65″ di Wettingen, Svizzera
Cristoforo Spagnuolo direttore; M.Lot e M.Lehmann violino, G. di Vacri viola, V.Piombo violoncello, M.Schek clavicembalo. Musiche di F.Poulenc, J.S.Bach, M.Sofianopulo, C.Spagnuolo, P.Mieg

La “Kammerorchester 65” è stata fondata nel 1965 dai partecipanti ai Seminari musicali di Wettingen, sotto la direzione del violinista André Jacot, ottenendo subito successo e riconoscimenti internazionali. Da più di 30 anni la K65 è una formazione di soli archi che propone un repertorio qualificato, avvalendosi anche di prestigiosi solisti (P.Demenga, I.Duarte, V.B.Gohl, J.Hefti, K.A.Kolly, M.Lehmann, E.Nyffenegger, D.Ranki, H.H.Schneeberger, H.Stalder, T.Zehetmair). Nel 1996 la direzione artistica è passata da André Jacot a Cristoforo Spagnuolo.
Cristoforo Spagnuolo ha studiato a Lucerna e Zurigo, perfezionandosi con Michel Corboz, Nikolaus Harnoncourt e all’Accademia Chigiana di Siena (con Gennadi Roshdestwenski).

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 10 – 19 ad ingresso gratuito.