Sculture da leggere e da toccare.. al Museo Revoltella

Sculture da studiare, sculture da toccare, sculture da realizzare con le proprie maniÖ
Sono gli obiettivi del ciclo di incontri intitolato “Capire e fare scultura” e iniziato la scorsa settimana al Museo Revoltella con una lezione su Arturo Martini, protagonista indiscusso del rinnovamento plastico del è900 italiano.

Domani, mercoledì 12 aprile, l’argomento della lezione, tenuta da Annamaria Breccia Cipolat, insegnante di lunga esperienza e autrice di pubblicazioni nel settore specifico, sarà “Come leggere la scultura, la più antica e più ermetica delle arti”.

Ai presenti saranno fornite le chiavi d’interpretazione per familiarizzare con un linguaggio talvolta difficile per i non esperti e apprezzare i diversi modi in cui si esprimono gli artisti che scelgono questa forma d’arte, sicuramente più impegnativa e faticosa delle altre.

Si individueranno, inoltre, nel percorso cittadino alcuni monumenti che vale la pena osservare anche dal punto di vista artistico, come se si visitasse un museo a cielo aperto.

Per coloro che parteciperanno a quest’incontro il museo ha messo a disposizione alcune sculture conservate solitamente nei depositi, che si potranno esaminare anche attraverso il contatto delle mani sotto la guida della relatrice.

L’appuntamento è per le ore 17, nella sala auditorium del Revoltella.

Civico Museo Revoltella
Via Diaz, 27 ñ 34123 TRIESTE Italy
Tel. uff. stampa (Ylenia Apollonio) 040 ñ 6754296 / fax 040-6754137 revoltella@comune.trieste.it
www.museorevoltella.it

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.