Si apre la mostra Trieste semiseria sull’illustrazione satirica a Trieste

 

Sarà inaugurata domani, mercoledì 4 novembre, e aperta al pubblico giovedì 5 novembre, la mostra "Trieste semiseria. Parodia, umorismo, satira, nella cultura figurativa triestina tra Otto e primo Novecento, curata da Vanja Strukelj e allestita su progetto di Gigetta Tamaro e Lorenzo Michelli nel palazzo baronale e al terzo piano di Palazzo Brunner.

Per saperne di più v. alla voce ESPOSIZIONI

La mostra ripercorre oltre sessant'anni di stampa satirica a Trieste, a partire dalla prima testata di questo genere, Il Diavoletto, uscita nel 1848, e fino alla vigilia della prima guerra mondiale. Uno spazio notevole è riservato alla collezione di album illustrati francesi e di riviste inglesi posseduta da Pasquale Revoltella e conservata nella sua biblioteca. E' la prima volta che questo prezioso nucleo viene studiato e pubblicato.

Ma la mostra si prefigge soprattutto di indagare nella folta produzione cittadina che ha visto alternarsi nei decenni, in parallelo con le vicende politiche e sociali della seconda metà dell'Ottocento, numerose testate dei più svariati orientamenti, tutte corredate, però da originali vignette create spesso dai migliori artisti cittadini.

Non manca un'ampia sezione dedicata alla storia del Circolo Artistico triestino, sodalizio particolarmente attivo e vivace, teatro di dibattiti e scontri ma anche di feste e di mostre, molte delle quali concepite come vere e proprie burle.

 

 


 

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.