TRIESTE PRIMA 2017
Incontri internazionali con la musica contemporanea
27 ottobre – 1°dicembre 2017
Il festival autunnale di musica contemporanea Trieste Prima avrà inizio quest’anno il 27 ottobre con un concerto dei Neue Vocalsolisten di Stoccarda, che si esibiranno assieme ad un percussionista italiano emergente nel panorama musicale europeo, Simone Beneventi.
La manifestazione si propone di avvicinare il pubblico alla musica dei nostri giorni, quest'anno dedicata al tema "musica e vocalità", istanza che arricchisce il panorama culturale della nostra città, tradizionalmente legata al repertorio lirico, di nuove suggestioni legate alla voce umana.
Sono previsti sei concerti, con ospiti di rilievo internazionale, quali i citati Neue Vocalsolisten Stuttgart, l'MDI ensemble di Milano, il Duo Novalis. Il concerto del 6 novembre, un Liederabend con la soprano Ku Hsiao Pei e la pianista Muriel Grifò, sarà presentato da un illustre esperto, Paolo Petazzi.
Il consueto accento sull'Est europeo punta quest’anno sul famoso quintetto Slowind di Lubiana, che si esibirà il 17 novembre presentando uno dei capolavori del Novecento musicale, il Quintetto di fiati di Arnold Schönberg.
Nell'ottica della promozione di giovani talenti, un concerto coinvolgerà gli studenti del Conservatorio "Tartini" di Trieste, il 22 novembre, che cureranno la regia del suono durante la performance del noto sassofonista Mario Marzi.
È prevista una nutrita presenza di media locali, nell’ottica di una documentazione audio e video. A disposizione sul sito www.chromas.it una presentazione dettagliata degli eventi, che sarà a breve disponibile anche in formato cartaceo presso il Museo Revoltella, a cura dell’organizzatore della manifestazione, la Chromas – Associazione Musica Contemporanea.
Segue il calendario dei concerti.
27 ottobre 2017, Auditorium del Museo Revoltella, ore 18.00 Neue Vocalsolisten Stuttgart (Van der Poel, Fischer), duo vocale & Simone Beneventi, percussioni (Germania/Italia)
Musiche di Perocco, Bauckholt, Lang, Seither, Montalti, Kaul, Walshe
6 novembre 2017, Aula Magna del Conservatorio “G. Tartini”, ore 15.30 Conferenza di Paolo Petazzi: Il Novecento vocale italiano
6 novembre 2017, Auditorium del Museo Revoltella, ore 18.00 Ku Hsiao Pei, soprano – Muriel Grifò, pianoforte (Taiwan/Italia) prolusione di Paolo Petazzi
Musiche di Solbiati, Petrassi, Dallapiccola, Coral, Rimoldi, Berio
10 novembre 2017, Auditorium del Museo Revoltella, ore 18.00 mdi ensemble, Robert HP Platz, direttore, Angèle Chemin, soprano (Italia/Germania/Francia)
Musiche di HP Platz, Järnegard, Rojac, Lachenmann, Gervasoni
17 novembre 2017, Auditorium del Museo Revoltella, ore 18.00 In collaborazione con il Ministero della Cultura della Repubblica di Slovenia Slowind, quintetto di fiati (Slovenia)
Musiche di Schönberg, Lebič, Rosing-Schow, Fedele
22 novembre 2017, Sala Tartini del Conservatorio “G. Tartini”, ore 20.30 in collaborazione con la Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio “G. Tartini” di Trieste Mario Marzi, sassofono ed elettronica (Italia)
Musiche di Troncatti, Cera, Botter, Rothemberg, Francesconi, Cella, Coral, Mencherini, Marzi/Mulligan
1° dicembre 2017, Auditorium del Museo Revoltella, ore 18.00 In collaborazione con il Forum Austriaco di Cultura a Milano Duo Novalis, duo pianistico, Giorgio Klauer, regia del suono (Italia)
Musiche di A. Clementi, Deutsch, Kurtág, Lin, Rihm, Winkler