Ultima settimana per la mostra “Da de Chirico a Leonor Fini. Pittura Fantastica in Italia”

Ultima settimana di apertura al pubblico della mostra “Da de Chirico a Leonor Fini. Pittura Fantastica in Italia” curata da Vittorio SGARBI che, inauguratasi il 26 luglio scorso, chiuderà i battenti domenica 20 ottobre.
La mostra, che occupa l’intero quinto piano del Museo Revoltella con le sue quasi duecento opere di circa cento artisti, sta riscuotendo un grande successo presso le scolaresche, che tutte le mattine, puntuali, arrivano alla Galleria d’Arte Moderna accompagnati dai loro insegnanti, per i quali la mostra rappresenta un’ottima occasione per mettere i loro allievi a contatto con un grande numero di artisti italiani del Novecento, molti dei quali raramente rappresentati nei musei. Particolare interesse viene dimostrato proprio per la pittura fantastica, un genere spesso trascurato e difficilmente apprezzabile con un corpus di opere così rilevante.
Proprio domenica 20 ottobre si terrà l’ultima visita guidata gratuita (il costo è incluso nel prezzo del biglietto d’ingresso al Museo), che inizierà come di consueto alle 11.30, per partecipare alla quale è indispensabile prenotare, anche telefonicamente ai numeri 040300938 e 040311361.
E’ possibile invece prenotare per qualsiasi giorno a qualsiasi ora le visite guidate a pagamento per gruppi, utilizzando il numero di fax 040302742 o l’indirizzo e-mail revoltella@comune.trieste.it.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.