ART&CINEMA – LEONOR E GLI AMICI AL REVOLTELLA
ULTIMO APPUNTAMENT0 GIOVEDÌ 27 AGOSTO CON IL DOPPIO OMAGGIO AD ANNA MAGNANI
Quarto e ultimo appuntamento all’Auditorium del Museo Revoltella, giovedì 27 agosto alle ore 20.30, con la rassegna ART&CINEMA –
LEONOR E GLI AMICI.
L’iniziativa, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di
Trieste e dal Museo Revoltella con La Cappella Underground, è
realizzata in occasione della mostra LEONOR FINI – L’ITALIENNE
DE PARIS: le proiezioni si svolgono in concomitanza all’apertura serale del
museo, che sarà visitabile fino alle ore 23 anche per tutti i prossimi
giovedì del mese settembre.
Il programma di giovedì 27 sarà interamente dedicato alla figura di Anna
Magnani, con un doppio omaggio che propone i film: La voce umana di
Roberto Rossellini (1948), dal monologo omonimo di Jean Cocteau; e La
Carrozza d’Oro di Jean Renoir (1953), il classico sulla commedia dell’arte per
cui Leonor Fini lavorò sui costumi, che sarà proiettato in versione
originale inglese con sottotitoli italiani.
La protagonista di “Roma città aperta” e “Bellissima” fu frequentata
assiduamente da Leonor Fini soprattutto nel periodo del suo soggiorno
romano, fra il 1943 e il 1946, assieme a molti altri artisti ed esponenti
della vita culturale, della mondanità e del cinema (fra gli altri, Fabrizio
Clerici, Elsa Morante, Alberto Moravia, Alida Valli, Mita Corti, Simonetta
Colonna di Cesarò, Esmeralda Ruspoli) ai quali dedicò raffinati e
ammiratissimi ritratti, che figurano nella mostra.
Le precedenti proiezioni del ciclo hanno incontrato grande favore da parte
del pubblico museale, registrando un ampio successo e il tutto esaurito in
occasione del precedente appuntamento, dedicato ai maestri della fotografia.
La voce umana | regia di Roberto Rossellini | Francia/Italia | 1948 |
b/n | 33′
Parte prima del film a episodi “L’amore”, è tratta da "La voix humaine" di
Jean Cocteau.
Una donna sola parla al telefono con il suo amante. Diverse telefonate nella
notte: lui mente, lei piange, si scusa, si incolpa, lo implora, lo supplica.
Lui la lascia per sposare un’altra. Il dolore e la disperazione della
formidabile interpretazione di Anna Magnani guidano la semplice storia
d’amore.
La Carrosse d’or | regia di Jean Renoir | Francia/Italia | 1953 | b/n |
103′
Una compagna di attori italiani della commedia dell’arte sbarca in una
colonia spagnola in Sudamerica, nel Messico del XVII secolo. L’interprete di
Colombina, Camilla, fa perdere la testa ad un italiano, al vicerè, e al
torero Ramon. La pellicola, interpretata da Anna Magnani, Odoardo Spadaro e
Nada Fiorelli, è liberamente tratta dal racconto “Le Carrosse du
Saint-Sacrement” di Prosper Mérimée; le musiche del film sono di Antonio
Vivaldi.
In un primo momento, la regia doveva essere affidata a Luchino Visconti. Le
riprese si sono svolte a Cinecittà, e del film esistono tre versioni,
recitate rispettivamente in inglese, francese e italiano. Leonor Fini lavorò
sui costumi per il film.