Visite guidate alla mostra Arte vietata. 1940. Opere d’arte di artisti ebrei….

Sabato 31 gennaio alle ore 16 e sabato 7 febbraio alle ore 17  visita guidata a cura della dottoressa Barbara Coslovich alla mostra "L'arte vietata. 1940. Opere di artisti ebrei rimosse dalle sale del museo Revoltella". L'esposizione ripercorre le vicende del 1940, quando a seguito delle leggi razziali fasciste, una serie di opere venne interdetta alla visione del pubblico.
Si tratta dei dipinti degli artisti Arturo Rietti, Gino Parin, Isidoro Grünhut, Vittorio Bolaffio, Arturo Nathan e Giorgio Settala, che entrarono a far parte del patrimonio museale prima del 1938.
Con questa iniziativa il Museo Revoltella partecipa al progetto culturale “La Shoah dell’Arte”, che coinvolge numerose istituzioni nazionali  con lo scopo di celebrare il Giorno della Memoria.

 

 

info
Civico Museo Revoltella
Galleria d’arte moderna
Via Diaz, 27 – 34123 Trieste
tel. 040 6754350

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.