Visite guidate gratuite e a pagamento alla mostra su Renoir

Vista anche la massiccia affluenza di pubblico che sin dall’inizio si è registrata ai MUSEI DEL CANAL GRANDE per la mostra “RENOIR E LA LUCE DELL’IMPRESSIONISMO”, molte le possibilità di VISITE GUIDATE GRATUITE predisposte dalla Direzione del Museo Revoltella, che gestisce anche lo spazio di Palazzp Gopcevic.

E’ possibile usufruire di VISITE GUIDATE GRATUITE A ORARIO FISSO (9.30; 11.00; 12.30; 14.30; 16.00 e 17.30) nella giornata di SABATO. A queste visite non sono ammessi gruppi scolastici o di associazioni ed enti. Saranno ammesse alla mostra fino a 20 persone alla volta.

Nella giornata di DOMENICA, invece, sono previste VISITE GUIDATE GRATUITE A ORARIO CONTINUATO per gruppi di 20 persone e cadenza di 20 minuti circa.

Sia per le visite di Sabato che per quelle di Domenica è richiesta la prenotazione, da effettuarsi telefonicamente, chiamando la biblioteca del Civico Museo Revoltella ai numeri 040300938 e 040311361 da Lunedì a Venerdi tra le 10.00 e le 12.30.

Verrà invece effettuato un SERVIZIO DIDATTICO GRATUITO con priorità ai gruppi scolastici ogni giorno da Lunedì a Venerdì con inizio alle 9.30, alle 11.00 e alle 12.30.
Anche in questo caso le prenotazioni devono essere effettuate chiamando la biblioteca del Revoltella.

Nei pomeriggi delle giornate feriali sono possibili VISITE GUIDATE A PAGAMENTO al costo di 35 EURO per gruppi di 20 persone al massimo. Le prenotazioni possono essere effettuate sia ai numeri telefonici sopra indicati che via e-mail all’indirizzo fenu@comune.trieste.it, indicando il nominativo di un referente e un recapito telefonico.

Per informazioni:
Museo Revoltella tel. 040311361 ñ 040300938
Ufficio Stampa: Daniela Picoi cell. 3355382536
www.museorevoltella.it

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.