#iorestoacasa… dedicato ai piccoli visitatori virtuali del nostro museo!

I dipinti dei Maestri del Novecento “entrano” nelle nostre case

In questo particolare e difficile periodo d’emergenza in cui tutti siamo costretti a rimanere a casa, il Museo Revoltella ha pensato di dedicare un laboratorio ai più piccoli da poter fare “a distanza” assieme alle famiglie.

I bambini possono giocare e divertirsi ad interpretare i personaggi di alcune opere della Galleria d’arte Moderna del Museo Revoltella, seguendo dei semplici suggerimenti che li guideranno nell’esplorazione del gesto lasciandoli liberi di esprimere la loro creatività personale.

Attraverso la ricerca espressiva corporea potranno così elaborare percorsi diversificati di movimento narrativo e avvicinarsi in modo inedito alle opere più importanti del Novecento appartenenti alle collezioni del Museo.
I piccoli visitatori virtuali potranno nelle loro case “dare vita” ai dipinti di Felice Casorati, Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Giovanni Romagnoli e Plinio Nomellini, osservando le riproduzioni fotografiche delle opere messe a disposizione dal Museo, stando comodamente a casa davanti al computer di mamma e papà.

Per rendere il laboratorio più divertente vengono suggerite anche alcune musiche, ma ovviamente ognuno è libero a casa propria di fare e rifare il gioco con qualsiasi musica preferisca. Buon divertimento!

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.