Vai al contenuto
Museo Revoltella
Mostra/Nascondi menu
  • Il Museo
    • La Storia
    • Il Barone Revoltella
    • I Palazzi
    • Il Curatorio
    • Associazioni amiche
      • CITTAVIVA
    • 150° della fondazione del Museo Revoltella
  • Visita il museo
    • Piano Terra
    • Primo piano
    • Secondo piano
  • Galleria d’Arte
  • Biblioteca
  • Didattica
  • Notizie
    • A tu per tu con la scultura
    • Approfondimenti
    • Studi e ricerche
    • Biblioteca Molesi
    • Appuntamenti
    • Le opere i giorni
  • Mostre
  • /EN
  • /SLO

METLICOVITZ. L’arte del desiderio

Trieste, Civico Museo Revoltella e Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”
16 dicembre 2018 – 17 marzo 2019

Non furono più di una mezza dozzina i pionieri italiani dell’arte del manifesto pubblicitario, coloro che, tra gli ultimi anni dell’800 e i primi quindici del ’900, crearono autentici, intramontabili capolavori grafici nel campo della pubblica affissione. Tra questi, due artisti nati a Trieste: Leopoldo Metlicovitz (1868-1944) e Marcello Dudovich (1878-1962), entrambi attivi soprattutto nell’ambito milanese delle Officine Grafiche Ricordi.
Alla grande mostra che il Comune di Trieste dedicò a Dudovich nel 2002-2003 si aggiunge ora questa ambiziosa rassegna che si propone di celebrare la figura e l’opera di Leopoldo Metlicovitz nel 150° anniversario della nascita, attraverso l’esposizione di oltre settanta manifesti di grande formato, alcuni dipinti e decine di esempi di grafica “minore” (copertine, cartoline, spartiti).
Molto ammirato e riprodotto, il prolificissimo artista, tanto laborioso quanto modesto e schivo, non godette infatti né di un’attenzione né di una fortuna critica pari a quelle dell’amico-allievo-rivale Dudovich. Ed è dunque doveroso e giusto riaffermare oggi la validità della sua arte, soprattutto grazie all’ampia selezione di manifesti provenienti dal Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, dove la mostra si trasferirà nella prossima primavera (6 aprile – 18 agosto 2019).
La rassegna, diretta da Laura Carlini Fanfogna e Marta Mazza e curata dallo storico dell’arte e scrittore Roberto Curci, è allestita in due importanti istituzioni museali triestine: il Civico Museo Revoltella, di cui occupa gli spazi del pianterreno, della Sala Scarpa e del quinto piano della Galleria, e il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl”, dove è ospitata, nella Sala Attilio Selva al pianterreno, la sezione dedicata ai manifesti per opere e operette.

La mostra è promossa e realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura e Giovani – Area Scuola, Educazione, Cultura e Sport – Servizio Musei e Biblioteche in collaborazione con il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Direzione Generale Musei – Polo Museale del Veneto – Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso e con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia.

La Mostra
Il percorso espositivo
Interventi istituzionali
Le sezioni della mostra
Leopoldo Metlicovitz – Biografia

Navigazione articolo

Mattinate Musicali Internazionali 2018/2019
Aperto Underground

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni.
Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il Museo

  • Ingresso
  • Piano Terra
  • Primo piano
  • Secondo piano
  • Galleria d’Arte Moderna

News

  • Giovedì 30 marzo letture d’arte per bambini su Vincent Van Gogh
  • Luciano Minguzzi
  • Adalberto Cencetti
  • Da Canova al XXI secolo. La scultura al Museo Revoltella
  • Leonardo Bistolfi

Via Diaz, 27
Trieste

Facebook
Twitter

Visite guidate
Info Accessibilità

Mostre

  • La scultura nelle raccolte del Museo Revoltella 
  • I Macchiaioli

Contenuti

  • Il Museo
  • Galleria d’Arte Moderna
  • Biblioteca
  • Didattica
  • Notizie
  • Mostre
  • Revoltella App
  • English

Comune di Trieste

www.comune.trieste.it

www.triestecultura.it
www.discover-trieste.it

Facebook
Twitter
ISO 9001:2015
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID