Quadri in musica – Ciclo Trieste: 20 febbraio

La Società dei Concerti nei Musei Civici 2024-2025
Incontri e concerti tra musica e arte

Si conclude con l’appuntamento di giovedì 20 febbraio alle ore 18.30 la rassegna intitolata “Quadri in musica – Ciclo Trieste” dedicata a Trieste e al suo rapporto con l’Impero austro-ungarico, gli appuntamenti musicali promossi dalla Società dei Concerti di Trieste in collaborazione con il Comune di Trieste,

Il concerto di giovedì prossimo, che si terrà presso la Sala Tartini del Conservatorio “G. Tartini” in via Ghega 12, anziché al Museo Revoltella, attualmente chiuso al pubblico per importanti lavori di ristrutturazione, e che vedrà quale interprete la pianista Martina Frezzotti, sarà incentrato sul passaggio cruciale che, nei primi decenni del Novecento, fu segnato dalle avanguardie della Seconda Scuola di Vienna e del Futurismo, con musiche di Alban Berg, Arnold Schönberg, Eugenio Visnoviz, Silvio Mix, Francesco Balilla Pratella, Erich Wolfgang Korngold, Alma Schindler Mahler. Gustav Mahler e Alexander von Zemlinsky.

Traendo spunto dal dipinto di Vito Timmel (Vienna 1886 – Trieste 1949) intitolato Fochi (1924) del Museo Revoltella, opera realizzata dal pittore italo-tedesco nel delicato periodo di transizione di Trieste dal dominio austro-ungarico al territorio italiano, il concerto sarà preceduto da un approfondimento storico del Prof. Antonio Trampus e da Susanna Gregorat, conservatore del Museo Revoltella che illustrerà la figura del pittore e la sua opera.

L’introduzione al programma musicale sarà curato da Stefano Bianchi, conservatore del Museo Teatrale Carlo Schmidl.

Per informazioni o appuntamenti: tel. +39 040 362408, info@societadeiconcerti.net. I biglietti sono in vendita on line su Vivaticket, nella sede della SdC o un’ora prima dell’inizio dello spettacolo nel suo luogo di svolgimento.

Per i dettagli del programma di concerto: https://www.societadeiconcerti.it/93-musei-2

Biglietti acquistabili fino ad esaurimento dei posti disponibili.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 15 aprile

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 15 aprile 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.