Sesto piano

Gli artisti del secondo Novecento

Nell’ultima sala del percorso museale, che con le sue vetrate panoramiche sulla città e sul mare e l’illuminazione dall’alto, costituisce uno dei punti di maggiore attrattività del progetto di Carlo Scarpa, sono raccolte alcune delle opere più rappresentative della sezione dedicata al secondo Novecento italiano.
Quasi tutti i pezzi esposti sono stati acquistati alle Biennali dal 1948 al 1968, continuando una tradizione iniziata con la nascita dell’esposizione veneziana. In questo modo il Museo Revoltella ha potuto aggiornare la sua raccolta inserendo autori che dal dopoguerra in poi andavano emergendo sulla scena artistica italiana.

Tra gli autori ancora legati alla figurazione si devono citare Giuseppe Zigaina, che s’inserisce nel filone del realismo con un tema legato alla sua terra come quello dei Braccianti friulani (1952), Renato Guttuso presente con un Nudo del 1959 e Fausto Pirandello, invece, (Matinée, 1952) risente della lezione cubista, mediata dagli influssi della Scuola romana, mentre Bruno Saetti (Madre stanca, 1952) e Domenico Cantatore (Ritratto, 1952), mostrano altre due maniere di superare il Novecentismo tradizionalista, il primo con un’opera caratterizzata da finissimi cromatismi e il secondo rievocando ritmi lineari di matrice modiglianesca. Ben rappresentato è anche il gruppo dei pittori aderenti al “gruppo degli Otto” astratto-concreti (Afro, Corpora, Moreni, Santomaso, Morlotti, Vedova, Birolli Turcato) presentati alla Biennale di Venezia del 1952 dal critico Lionello Venturi. Di questi artisti il Museo Revoltella possiede opere di notevole interesse, esclusi Birolli e Turcato che non figurano nella raccolta. Alla corrente Informale, invece, che coincide con il definitivo superamento dell’idea tradizionale di pittura, si possono ricondurre le opere di Scanavino (Appeso, 1959), Capogrossi (Superficie 322, 1959) e Burri (Plastica, 1956), mentre lo spazialismo è documentato dalla presenza di Lucio Fontana (Attese, 1968) e Mario De Luigi (Spazio-luce 28).

Numerosissime le sculture con nomi di notevole interesse come Arnaldo Pomodoro (Sfera n. 4)Augusto Perez (L’Ala,1959)Quinto Ghermandi (l’Uomo con maschera1960)Agenore Fabbri (l’Uccello atomizzato1960), Alberto Viani (la Cariatide,1952, nelle due versioni in gesso e in marmo nero) e le opere dei fratelli Dino e Mirko Basaldella.

Tra le opere più importanti dell’intera raccolta novecentesca, Bambino con l’anatra (1947) di Giacomo Manzù, Il ritratto di Carlo Carrà (1946) di Marino Marini e il Ritratto (1952) in terracotta di Emilio Greco. Nella sala si trovano anche Composizione (1969 circa) di Carmelo CappelloGalassia (1968) di Alfio Castelli e Frutto oggetto scultura (1967) di Gino Bogoni. Tra le opere di artisti locali ricordiamo il magnifico Leopardo (1951 circa) di Tristano Alberti, le Nuotatrici di Oreste Dequel, il fantastico Gallo (1955) di Giuseppe Negrisin e l’opera BaroKo (1972) di Bruno Chersicla.

150° della fondazione del Museo Revoltella

Storie di lasciti e acquisizioni. Un patrimonio lungo 150 anni

Visita il museo

Servizi

Notizie

Condividi

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 31 marzo

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 31 marzo 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.