Notizie

A Natale regala(ti) un anno di Musei

Durante il periodo delle festività natalizie, dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, grazie a un’iniziativa speciale, sarà possibile acquistare la tessera annuale Civici

La biblioteca d’arte va a scuola

Il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste comunica che la Biblioteca d’arte “Sergio Molesi” del Museo Revoltella propone anche

SCHOTT SBISA - I libri - 1957

Storie dell’arte. Presentazione di volumi e cataloghi d’arte in tre puntate

Il Museo Revoltella tra fine settembre e inizio ottobre presenta al pubblico, con tre incontri pomeridiani, presso l’Auditorium “Marco Sofianopulo”, tre volumi di alto profilo scientifico-culturale, curati da altrettanto rilevanti storici dell’arte e professionisti in ambito storico-artistico e museale della nostra Regione.

MARCHIG - Nora Grandi in poltrona

La “Donazione Annamaria e Luciano Luciani”

Centosedici opere destinate al Civico Museo Revoltella Galleria d’arte moderna “per la loro custodia e valorizzazione” – scrivono i coniugi Luciani nella lettera di donazione

Il Maggio dei libri al Museo Revoltella

Il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste informa che il Museo Revoltella propone due appuntamenti gratuiti nella cornice de

Quadri In Musica

La Società dei Concerti nei Musei Civici 2023-2024 Incontri e concerti tra musica e arte Giovedì 16 maggio p.v alle ore 19.00, presso l’Auditorium “Marco

Chiusura parziale Museo Revoltella dal 15 ottobre al 15 aprile

Si avvisano i gentili visitatori che dal 15 ottobre 2024 al 15 aprile 2025 l’apertura del Museo sarà limitata e l’accessibilità sarà parziale per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive nell’ambito del PNRR (Missione 1, Componente 3, Investimento 1.2).
Sarà possibile accedere solo alla dimora baronale, che nel periodo dei lavori presenterà barriere architettoniche a tutti i piani e non sarà pertanto visitabile da persone a mobilità ridotta. La parte baronale, con ingresso da via Cadorna 26, sarà aperta tutti i giorni (tranne il martedì) con orario 9 – 19 ad ingresso gratuito.