Orario
Tutti i giorni tranne il martedì,
dalle 9 alle 19
ingresso gratuito
Dove siamo
Museo Revoltella
Galleria d’Arte Moderna
Via Diaz, 27
Trieste
Contatti
+39 040 675 4350+39 040 675 4158
revoltella@comune.trieste.it
Revoltella App
Scarica gratuitamente la nuova app! Una guida multimediale per scoprire i tesori del Museo, l’antica dimora del Barone Pasquale Revoltella, ricco imprenditore dell’Ottocento amante dell’arte e del progresso.
Tutti i piani della galleria d’arte moderna e il 3° piano di palazzo Revoltella sono accessibili alle persone con mobilità ridotta.
Rivolgersi alla cassa
Visita guidata su prenotazione: 55,00 € per gruppi max 30 persone
Servizio didattico su prenotazione
+39 040 675 4350
+39 040 675 4273
+39 040 675 4296
revoltella@comune.trieste.it
Il servizio si svolge su prenotazione, si possono avere informazioni in orario di apertura del museo (10-19) tutti i giorni della settimana, telefonando al +39 040 675 4350 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo didattica.revoltella@comune.trieste.it
Maggiori informazioni alla sezione Didattica
Per informazioni sulle pubblicazioni ed eventuali ordini contattare l’indirizzo bookshoprevoltella@comune.trieste.it

Il Museo
Da Revoltella a Carlo Scarpa
Un'elegante costruzione neorinascimentale di tre piani edificata tra il 1854 e il 1858 su progetto del berlinese Friedrich Hitzig.

Artisti triestini del Secondo Novecento nelle raccolte del Museo Revoltella
Febbraio - Maggio 2021

Le opere e i giorni
In questi giorni sospesi, i musei del Comune di Trieste vi propongono novità e approfondimenti sulle opere d'arte conservate ed esposte.
Ultime notizie
“L’arte la più serena è la più tormentata”. Lo scorcio del Lago d’Iseo nel dipinto Garzana di Arturo Tosi
Arturo Tosi, Garzana, 1938 circa, olio su tela, 50×60 cm, inv. 3381, donazione Presidenza del Consiglio – Ufficio Zone di Confine, 1955 “Attesi per qualche tempo allo studio della figura, ma da circa un trentennio – scrive di sé Tosi nel 1931 – mi sono dedicato quasi esclusivamente alla pittura […]
Burano di Pio Semeghini. “Ogni oggetto un solo colore”
Pio Semeghini, Burano, 1942, olio su tavola, 37×49 cm, inv. 3380 dono della Presidenza del Consiglio – Ufficio Zone di confine, 1955 L’approfondimento di questa settimana è dedicato al dipinto Burano dell’artista Pio Semeghini. Anche quest’opera, come le precedenti sulle quali ci siamo già soffermati, è entrata a far parte […]
“Interno con Cocò” di Filippo de Pisis. Il trionfo del colore in un interno veneziano.
Firmato e datato in basso a destra “Pisis 44”, il dipinto del ferrarese Luigi Filippo Tibertelli, comunemente noto come Filippo de Pisis, è entrato a far parte della collezione del Museo Revoltella grazie alla donazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Zone di Confine, sulla quale ci siamo già […]
Il “Paesaggio” di Giorgio Morandi. Riflesso drammatico della Seconda guerra mondiale
Per lo più conosciuto per la sua consistente e rinomata produzione di ‘nature morte’, Giorgio Morandi (Bologna 1890 – 1964), tra i protagonisti più insigni e affascinanti del panorama artistico del Novecento italiano, nel suo lungo e proficuo percorso artistico realizzò anche un grande numero di paesaggi (poco meno di […]
Dalle raccolte del museo Revoltella. Tendenze artistiche a Trieste nel secondo Novecento
La XXIV Biennale di Venezia del 1948 riveste un ruolo di particolare significato, sia perché segna la ripresa della vita artistica ed espositiva dopo la terribile esperienza della Seconda guerra mondiale, sia perché sceglie di rappresentare in questa storica occasione artisti e collezioni (come quella inedita di Peggy Guggenheim) di […]
Un caso interessante: la collezione delle opere donate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, ufficio Zone di Confine
Verso la fine del 1948, uno degli anni più importanti e cruciali della storia del nostro Paese, che in primavera aveva visto l’elezione del primo Parlamento dell’era repubblicana, con una lettera del 17 settembre proveniente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio Terra di Confine, viene stanziata la somma di […]