Orario
Tutti i giorni tranne il martedì,
dalle 9 alle 19
Dove siamo
Museo Revoltella
Galleria d’Arte Moderna
Via Diaz, 27
Trieste
Contatti
+39 040 675 4350+39 040 675 4158
revoltella@comune.trieste.it
Revoltella App
Scarica gratuitamente la nuova app! Una guida multimediale per scoprire i tesori del Museo, l’antica dimora del Barone Pasquale Revoltella, ricco imprenditore dell’Ottocento amante dell’arte e del progresso.
Ingresso gratuito sino al 31 dicembre 2020
Visita guidata su prenotazione: 55,00 € per gruppi max 30 persone
Servizio didattico su prenotazione
+39 040 675 4350
+39 040 675 4273
+39 040 675 4296
revoltella@comune.trieste.it
Tutti i piani della galleria d’arte moderna e il 3° piano di palazzo Revoltella sono accessibili alle persone con mobilità ridotta.
Rivolgersi alla cassa
Il servizio si svolge su prenotazione, si possono avere informazioni in orario di apertura del museo (10-19) tutti i giorni della settimana, telefonando al +39 040 675 4350 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo didattica.revoltella@comune.trieste.it
Maggiori informazioni alla sezione Didattica
Per informazioni sulle pubblicazioni ed eventuali ordini contattare l’indirizzo bookshoprevoltella@comune.trieste.it

Il Museo
Da Revoltella a Carlo Scarpa
Un'elegante costruzione neorinascimentale di tre piani edificata tra il 1854 e il 1858 su progetto del berlinese Friedrich Hitzig.

I miei pùpoliGaetano Kanizsa
Scienziato e artista
Scienziato e artista
26 agosto - 30 settembre 2020

Le opere e i giorni
In questi giorni sospesi, i musei del Comune di Trieste vi propongono novità e approfondimenti sulle opere d'arte conservate ed esposte.
Ultime notizie
La Fiber Art entra per la prima volta nelle raccolte del Museo Revoltella
Solid-Speech Puzzle. Keyword: Tessitura di Lydia Predominato. Il Museo Revoltella ha accolto proprio in questi giorni la donazione di un’opera di grande interesse e particolare valore per il suo significato intrinseco e la sua rappresentatività, essendo un’opera che è espressione della cosiddetta “Fiber Art”, o “Textile Art”, realizzata nel 1985 […]
Nathan, Bolaffio, Carmelich e Levier
Visibili al pubblico da oggi I quattro dipinti di maggiore bellezza e valore storico-artistico della collezione Malabotta donata al Museo Revoltella nel 2017 Arturo Nathan, Solitudine, 1930, tempera grassa e olio su tavola, 81×100 cm, inv. 5297 A partire da questi giorni, per tutti coloro che opteranno per visitare il […]
Da lunedì 8 giugno porte aperte al Museo Revoltella, nel rispetto della normativa vigente in materia di contenimento del contagio da Covid 19.
Il Civico Museo Revoltella sarà visitabile a ingresso libero dalle 16 alle 19 nella giornata di lunedì 8 giugno e dalle 14 alle 19 nelle giornate da mercoledì a domenica (martedì chiuso). Il Museo propone la mostra “Trieste Settanta. Arte e Sperimentazione”, che sarà visitabile fino a domenica 23 agosto […]
La grafica: una tecnica, un’arte, una continua contrapposizione legata al progetto e al saper fare
Una sezione della mostra Trieste Settanta. Arte e sperimentazione è dedicata alla produzione grafica. E’ stata effettuata una selezione di opere di diversi protagonisti triestini del panorama artistico degli anni ’70. Opere di autori molto diversi tra loro (Cernigoj, Perizi, Spacal, Vecchiet, Kravos, Zajec, Saffaro, Cogno e Reina) e accomunati […]
Un ritratto femminile di Gino Parin
Il fascino del colore e della luce in un interno Gino Parin, il cui nome originale per chi non lo sapesse era Federico Pollack, si distinse oltre che per le notevoli capacità grafiche e pittoriche, corroborate dalla sua costante esperienza formativa all’estero, che gli consentì di sviluppare uno stile di […]
Il Gruppo ’78 tra performance e tecnologia
Dopo Arte Viva, la Cappella e la Galleria Tommaseo prende vita a Trieste una nuova realtà operativa nel settore delle arti visive: è il Gruppo 78, una nuova associazione formata da operatori culturali e artisti che si riunisce per fare attività. Sono molti ma è indiscutibile che l’anima ed il […]