Ready to begin your journey?

Feel free to look around

Orario

Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19.
Sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 20.
Chiuso il martedì.

Dove siamo

Museo Revoltella
Galleria d’Arte Moderna
Via Diaz, 27, Trieste

Contatti

+39 040 675 4350
+39 040 675 4158
revoltella@comune.trieste.it

Revoltella App

Scarica gratuitamente la nuova app! Una guida multimediale per scoprire i tesori del Museo, l’antica dimora del Barone Pasquale Revoltella, ricco imprenditore dell’Ottocento amante dell’arte e del progresso.

Ultime notizie

Mirella Schott Sbisà, Libri (1957, olio su tela, 59x80 cm, inv. 3490)

Il bookshop a domicilio!

A partire da oggi potrete visitare il bookshop del Museo Revoltella anche ‘virtualmente’ e acquistare le vostre pubblicazioni online! Il servizio di vendita online, infatti, vi permette di scegliere, comodamente da casa vostra, tra oltre un centinaio di cataloghi di mostre, attuali e passate, sfogliando la vetrina che è stata

Leggi »

Letture d’arte per bambini alla Biblioteca Molesi del Museo Revoltella

Il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste informa che giovedì 25 maggio 2023 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca d’arte “Sergio Molesi” del Museo Revoltella l’ultimo appuntamento delle “Letture d’arte per bambini”, che sarà dedicato a Henri Matisse. Le letture, tenute dalla

Leggi »

La biblioteca d’arte va a scuola – Evento conclusivo

Il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste informa che venerdì 19 maggio 2023 alle ore 17.00 si terrà presso la Biblioteca d’arte “Sergio Molesi” del Museo Revoltella l’incontro conclusivo dedicato alle/agli insegnanti della scuola primaria che hanno aderito al progetto “La biblioteca d’arte va

Leggi »

150° della fondazione del Museo Revoltella

Isidoro Grünhut , Studio di vecchio, 1885, olio su tela, 95,5x79 cm, inv. 146

Isidoro Grünhut, magnifico pittore un pò dimenticato

Le importanti acquisizioni che si sono susseguite nel tempo ci svelano la grandezza della straordinaria galleria d’arte moderna del Museo Revoltella, che è tra le prime in Italia ad essere stata istituita, anche se nel 1872 Trieste era ancora sotto il dominio asburgico. Al principio del secolo scorso, nel 1902,

Leggi »

Gli acquisti del Curatorio da Pepi Schollian agli inizi del Novecento

All’inizio dello scorso secolo il mercante d’arte Giuseppe [Pepi] Schollian era una figura molto nota a Trieste, in quanto le vetrine del suo negozio in zona Ponte Rosso davano l’opportunità concreta a tutti gli artisti per farsi conoscere al pubblico e alla critica. Nel 1901 Schollian offrì al Curatorio del

Leggi »

Le passioni e il dolore nel Beethoven di Lionello Balestrieri

Nel lungo corso della storia del Museo Revoltella un appuntamento irrinunciabile, per il Curatorio e la politica delle acquisizioni, fu la Biennale di Venezia. Fin dalla gloriosa fondazione dell’importante esposizione di respiro internazionale, avvenuta nel 1895, il museo prescelse, infatti, di biennio in biennio e per lungo tempo, opere di

Leggi »