1886: Gli affamati del Salon parigino

Nel 1886 il Curatorio del Museo Revoltella decise di indirizzare la propria politica di acquisizioni verso Parigi, avvalendosi delle puntuali segnalazioni del valido pittore triestino Giovanni Rota (Trieste 1832 – 1900), che dagli anni Settanta si era trasferito nella Ville Lumière. Al Salon parigino di quell’anno, che fu visitato dallo […]

La pittrice Antonietta Brandeis, pioniera all’Accademia di Venezia nel 1867

All’Esposizione della Società di Belle Arti allestita al Museo Revoltella nel 1879 viene acquistata una splendida veduta veneziana della pittrice Antonietta Brandeis (Miskowice 1848 – Firenze 1926), intitolata Traghetto di San Geremia – Venezia. Il dipinto dall’innegabile fascino derivato dalla luminosità intensa e dall’aria tersa, riveste anche un significato particolare […]