
Giovanni Mayer
Trieste 1863 – 1943 Il fuocomarmo, inv. 2934dono di Arduino Berlam, 1947 Formatosi tra il 1878 e il 1882 alla Scuola triestina di disegno, che
Trieste 1863 – 1943 Il fuocomarmo, inv. 2934dono di Arduino Berlam, 1947 Formatosi tra il 1878 e il 1882 alla Scuola triestina di disegno, che
Udine 1906 – Padova 1983 Baccante 1940 circa bronzo, inv. 5229 donazione Lanieri, 2018 Tra le 46 opere d’arte destinate al Museo Revoltella, facenti parte
Bologna 1911 – 2004 Acrobata cinese1937bronzo, inv. 2824acquisto alla XXIII Biennale di Venezia, 1942 L’Acrobata cinese, di cui esiste anche una versione in cera di
Roma 1847 – 1907 Tentazione (Busto di gentiluomo – Busto femminile)1877 circaterracotta, inv. 781- 782acquisto, 1877 «La Tentazione è il titolo dei due busti in
Casale Monferrato 1859 – La Loggia 1933 Il funerale della Vergine 1899-1903 circa gesso, inv. 800 acquisto alla VI Biennale di Venezia, 1905 Al quarto
Intra 1866 – Suna 1938 Ritratto del pittore Rietti1911bronzo, inv. 807dono di Rodolfo Brunner, 1914 «Mi pregio di comunicare – scrive il podestà Alfonso Valerio
Torino 1858 – Milano 1928 Gavroche post 1883 bronzo, inv. 2307 acquisto, 1936 Presentato per la prima volta all’Esposizione di Belle Arti di Roma nel
Venezia 1839 – 1899 L’Innominato gesso patinato, inv. 797 dono dell’autore, 1894 «Il busto di marmo di Carrara, esposto nella Galleria A al n. 17,
Bonn 1828 – 1885 Ritratto di Pasquale Revoltella1858gesso, inv. 2140legato del fondatore Pasquale Revoltella, 1872 Dei diversi ritratti del fondatore conservati nelle raccolte del Museo
Palermo 1859 – Firenze 1933 La derelitta 1893 marmo, inv. 798 acquisto alla Biennale di Venezia, 1895 Esposta alla prima Biennale di Venezia, nel 1895,
Pavia 1849 – Roma 1930 Preghieramarmo, inv. 818legato Antonio Caccia, 1927 L’opera è entrata a far parte della collezione del Museo Revoltella attraverso il legato
Trieste, 1888 – Roma, 1970 Dea Roma 1950 circa gesso, inv. 3786 dono dell’Associazione Laureati dell’Università di Trieste, 1965 La versione in gesso, alta 2,90
Le importanti acquisizioni che si sono susseguite nel tempo ci svelano la grandezza della straordinaria galleria d’arte moderna del Museo Revoltella, che è tra le
All’inizio dello scorso secolo il mercante d’arte Giuseppe [Pepi] Schollian era una figura molto nota a Trieste, in quanto le vetrine del suo negozio in
Nel lungo corso della storia del Museo Revoltella un appuntamento irrinunciabile, per il Curatorio e la politica delle acquisizioni, fu la Biennale di Venezia. Fin
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID