Concerto di poesia in onore di Lina Galli
Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione
Istituto Giuliano di Storia, Cultura e Documentazione
“Poche e profonde cose” relatore prof. Gianni Braghieri
“Canto dell’Est” Hektor Leka basso, Corrado Gulin pianoforte Musiche di ispirazione popolare russa e albanese
Terzo appuntamento con il corso di museologia organizzato dall’Associazione Amici dei Musei “M. Mascherini” e promosso dal museo Revoltella. Il tema di questo incontro, tenuto dalla prof. Fiorin, sarà “I Musei Vaticani: le icone”
“Paganiniana” Lucio Degani violino, Giulio Chiandetti chitarra Musiche di N. Paganini
“Progetto eloquente” (relatore: prof. Clorindo Testa) Secondo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dalla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Trieste e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Trieste
Quinta lezione del corso di storia dell’arte tenuto dalla prof. M. Caterina Prioglio Oriani, dedicata a “Il Rinascimento a Cremona e nella pittura regionale”.
Barbara Coslovich sarà a disposizione del pubblico presente per illustrare i percorsi della mostra dedicata al celebre cartellonista triestino. Il servizio è gratuito, ma è necessaria la prenotazione presso la biglietteria allo 040 675 4350-4158
Questa settimana il consueto appuntamento del mercoledì con il corso di storia dell’arte tenuto dalla prof. Caterina Prioglio Oriani, sarà posticipato a giovedì 6 marzo, sempre alle ore 17.00, e verterà sul tema “La maniera a Firenze, Pontorno e Rosso Fiorentino ñ Voci pittoriche in Lombardia ñ Sofonisba Anguissola”.
“Oskar Niemeyer” (Relatore: prof. Lionello Puppi) Prima conferenza, di un ciclo di nove, organizzate dalla Facoltà di Architettura e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Trieste.
Ultimo dei quattro incontri sull’ Impressionismo curati da Maria MASAU DAN ñ direttore del Museo Revoltella ñ con lo scopo di offrire una preparazione alla visita della mostra “RENOIR E LA LUCE DELL’ IMPRESSIONISMO”, realizzata con la sua supervisione presso i MUSEI DEL CANAL GRANDE. Tema di questa ultima conferenza […]
“Un progetto per Trieste” Relatori: Maria Cristina Pedicchio, Alessandra Guerra, Luigi Snozzi, Alessandro Settimo
Terzo incontro sull’Impressionismo: dopo aver parlato della vita e delle opere di Renoir e ricordato Courbet e Manet, Maria MAsau Dan, direttrice del Revoltella, tratterà il tema “Gli Amici di Renoir: Claude Monet, Alfred Sisley e gli altri” Ingresso libero.
La prof. M. Caterina Prioglio Oriani terrà la seconda lezione del Corso di storia dell’arte, organizzato dal Museo Revoltella, che verterà sul tema “El Greco e Correggio”. Iscrizioni chiuse, causa esaurimento posti disponibili.
“Canto dell’Est” Hektor Leka basso, Corrado Gulin pianoforte. Musiche di ispirazione popolare russa e albanese.