Orario Biblioteca d’arte da settembre

Il Servizio Promozione Turistica, Musei, Eventi Culturali e Sportivi del Comune di Trieste informa che la Biblioteca d’arte “Sergio Molesi” del Museo Revoltella da settembre osserverà il seguente orario: lunedì e mercoledì 9.00-12.30 e 13.00-16.30, martedì, giovedì e venerdì 9.00-13.00 La prenotazione non è obbligatoria, ma caldamente raccomandata. Per informazioni: […]

I Macchiaioli

19 novembre 2022 – 10 aprile 2023 Col termine “Macchiaioli” si definisce il gruppo di artisti italiani più importante dell’Ottocento. Spiriti indipendenti e ribelli che abbandonano le scene storiche e mitologiche del Neoclassicismo e del Romanticismo per aprirsi a una pittura realista e immediata, senza disegni preparatori, dipingendo per l’appunto […]

1872 – 2022. Il Museo Revoltella compie 150 anni e avvia i mercoledì con il conservatore e laboratori creativi per l’infanzia

Esattamente un secolo e mezzo fa veniva istituito il Civico Museo Revoltella su disposizione testamentaria del barone Pasquale Revoltella (Venezia 1795 – Trieste 1869), a tre anni dalla sua morte, avvenuta l’8 settembre del 1869. Tra i personaggi più importanti e influenti della Trieste ottocentesca, fu validissimo trait d’union tra […]

La biblioteca d’arte va a scuola

Biblioteca d’arte Sergio Molesi: prestito di libri d’arte per bambine/i La biblioteca d’arte “Sergio Molesi” del Museo Revoltella offre anche per quest’anno scolastico il servizio gratuito di prestito di libri d’arte per bambine/i rivolto alle/agli insegnanti di Arte e Immagine delle scuole primarie. Tra gli oltre 27.000 libri d’arte dall’Ottocento […]

Cesare Dell’Acqua, artista e decoratore rinomato, nel secondo centenario della sua nascita 22 luglio 1821 – 2021

Per il completamento dell’apparato artistico del sontuoso palazzo di città, nel cuore dell’ottocentesco Borgo Giuseppino, accanto al pittore Augusto Tominz, che nel 1858 decorò il soffitto del Salone da ballo, Pasquale Revoltella scelse il pittore Cesare Dell’Acqua (Pirano 1821 – Bruxelles 1905), originario di Pirano, e l’artista triestino Giuseppe Lorenzo […]

Challenge Social #Museumatnight. Domani, martedì 27 aprile alle ore 10 sui canali Facebook dei musei civici e Istagram del Comune di Trieste

Il Servizio Musei e Biblioteche del Comune di Trieste, in collaborazione con il Social Media Team del Comune, hanno aderito alla challenge social #MuseumatNight partita dal parco attrazioni di Le Pass, a Frameries in Belgio che ha già coinvolto molti musei italiani e stranieri. L’iniziativa mira ad aumentare la visibilità […]

“L’arte la più serena è la più tormentata”. Lo scorcio del Lago d’Iseo nel dipinto Garzana di Arturo Tosi

Arturo Tosi, Garzana, 1938 circa, olio su tela, 50×60 cm, inv. 3381, donazione Presidenza del Consiglio – Ufficio Zone di Confine, 1955 “Attesi per qualche tempo allo studio della figura, ma da circa un trentennio – scrive di sé Tosi nel 1931 – mi sono dedicato quasi esclusivamente alla pittura […]