A tu per tu con la scultura

Romeo Rathmann

Trieste 1880 – Londra 1961 Femminagesso, inv. 3946dono di Mercedes Lizzaved. Rathmann, 1964 Dopo un apprendistato presso la bottega dello scultore decoratore Giuseppe Varidovich, Romeo

Ruggero Rovan

Trieste 1877 – 1965 Italo Svevo1927gesso, inv. 5344lascito Rovan, 1965 Si tratta di uno dei ritratti meglio riusciti di Rovan, realizzato nell’anno precedente al decesso

Marcello Mascherini

Udine 1906 – Padova 1983 Estate1936bronzo, inv. 2424dono del Duca Amedeo di Savoia-Aosta, 1936 «Ecco brevemente com’è nata la mia opera Estate», scrive Mascherini nel

Giovanni Depaul

Trieste 1825 – 1919 Commercio, Industria, Navigazione1868marmo, inv. 722legato del fondatore Pasquale Revoltella, 1872 Il gruppo allegorico che orna lo scalone di Palazzo Revoltella fu

Ruggero Rovan

Trieste 1877 – 1965 Homo solus1921gesso, inv. 2999acquisto, 1947 «Era veramente l’immagine dell’uomo solo che va attraverso la vita, sostenendo un peso immane, invisibile, ma

Quirino Ruggeri

Albacina 1883 – 1955 Passeggiata1933bronzo, inv. 2284acquisto alla II Quadriennale di Roma, 1935 «In attesa delle deliberazioni della Commissione di codesto Museo per gli acquisti

Francesco Pezzicar

Duino 1831 – Trieste 1890 Colazione disturbata ante 1873 marmo, inv. 808 legato baronessa Cecilia de Rittmeyer, 1911 Formatosi a Trieste con Giovanni Moscotto alla

Tristano Alberti

Trieste 1915 – 1976 Leopardo1951 circabronzo, inv. 3241acquisto, 1954 Il collo teso, le fauci spalancate, il corpo allungato e le zampe robuste rendono la figura

Pietro Canonica

Moncalieri 1869 – Roma 1959 Sogno di primavera 1898 marmo, inv. 799 acquisto alla Biennale di Venezia, 1899 L’esemplare in marmo del Sogno di Primavera,

Pietro Magni

Milano 1816 – 1877 Taglio dell’Istmo di Suez 1863 marmo, inv. 723 legato del fondatore Pasquale Revoltella, 1872 Quando il 23 febbraio 1859 Revoltella inaugurò

Ruggero Rovan Trieste 1877 – 1965 Il sorriso 1910 marmo con base in bronzo, inv. 5345 lascito Rovan, 1965

Ruggero Rovan

Trieste 1877 – 1965 Il sorriso1910marmo con base in bronzo, inv. 5345lascito Rovan, 1965 Realizzato nel 1910 a Trieste, Il sorriso è uno dei più

Pietro Magni

Milano 1816 – 1877 La ninfa Aurisina1858marmo, inv. 721legato del fondatore Pasquale Revoltella, 1872 Il monumentale gruppo allegorico della Ninfa Aurisina fu terminato nell’aprile del

Antonio Dal Zotto

Venezia 1841 – 1918 Bozzetto del monumento a Carlo Goldonibronzo con piedistallo in marmo, inv. 2264acquisto, 1935 Nel 1883 è inaugurato in campo San Bartolomeo

Giovanni Moscotto

Vicenza 1817 – Trieste 1885 Ritratto di Maria Teresa1870 circabassorilievo su legno, inv. 779acquisto, 1876 Dai verbali della seduta del Curatorio del 20 ottobre 1876

Giovanni Mayer

Il risveglio1924marmo, inv. 816acquisto dall’autore, 1924 Nel 1924 Mayer, allora membro del Curatorio, propone al Museo Revoltella l’acquisto dell’opera Risveglio al prezzo di 14.000 Lire, poi abbassato