Luciano Minguzzi

Bologna 1911 – 2004 Acrobata cinese1937bronzo, inv. 2824acquisto alla XXIII Biennale di Venezia, 1942 L’Acrobata cinese, di cui esiste anche una versione in cera di proprietà privata, viene realizzato da Minguzzi all’età di 26 anni e presentato alla Biennale di Venezia del 1942, dove lo scultore ha una sala personale. […]

Paul Troubetzkoy

Intra 1866 – Suna 1938 Ritratto del pittore Rietti1911bronzo, inv. 807dono di Rodolfo Brunner, 1914 «Mi pregio di comunicare – scrive il podestà Alfonso Valerio al Curatorio del Museo Revoltella – che il signor Rodolfo Brunner, nell’intento di arricchire le collezioni di belle arti della città, ha acquistato recentemente un […]

Medardo Rosso

Torino 1858 – Milano 1928 Gavroche post 1883 bronzo, inv. 2307 acquisto, 1936 Presentato per la prima volta all’Esposizione di Belle Arti di Roma nel 1883 probabilmente con il titolo Dopo una scappata, e l’anno successivo a Roma a una mostra omonima, il soggetto ebbe una grande fortuna come documentano le […]

Augusto Benvenuti

Venezia 1839 – 1899 L’Innominato gesso patinato, inv. 797 dono dell’autore, 1894 «Il busto di marmo di Carrara, esposto nella Galleria A al n. 17, è dei più finiti, dei più diligentemente lavorati dell’Esposizione di Belle Arti; qui non è caduto sul marmo un solo colpo ruvido, e trascurato; l’acciaio […]

Karl Cauer

Bonn 1828 – 1885 Ritratto di Pasquale Revoltella1858gesso, inv. 2140legato del fondatore Pasquale Revoltella, 1872 Dei diversi ritratti del fondatore conservati nelle raccolte del Museo Revoltella questo, dello scultore tedesco Karl Cauer, propone un’interessante variante a figura intera di Pasquale Revoltella, realizzato quando aveva sessantatré anni e in un momento […]

Domenico Trentacoste

Palermo 1859 – Firenze 1933 La derelitta 1893 marmo, inv. 798 acquisto alla Biennale di Venezia, 1895 Esposta alla prima Biennale di Venezia, nel 1895, La derelitta di Domenico Trentacoste, scultore palermitano residente a Parigi dal 1880, otteneva uno straordinario successo, tanto da rendere subito celebre il nome del suo […]

Donato Barcaglia

Pavia 1849 – Roma 1930 Preghieramarmo, inv. 818legato Antonio Caccia, 1927 L’opera è entrata a far parte della collezione del Museo Revoltella attraverso il legato Antonio Caccia nel 1927, assieme a un importante nucleo di opere che hanno permesso di arricchire in modo significativo le collezioni del museo.  È l’ultimo […]

Attilio Selva

Trieste, 1888 – Roma, 1970 Dea Roma 1950 circa gesso, inv. 3786 dono dell’Associazione Laureati dell’Università di Trieste, 1965 La versione in gesso, alta 2,90 metri, è stata donata dall’Associazione Laureati dell’Università di Trieste al Museo Revoltella nel 1965. Risale al decennio precedente l’idea di realizzare una statua raffigurante l’idealizzazione […]